REDAZIONE BERGAMO

Nembro si prende cura di sé e progetta gli spazi

Via libera a un progetto condiviso con i cittadini per riorganizzare luoghi-simbolo

Si chiama “Nembro Si…cura“. Uniniziativa che ha come obiettivo quello di riorganizzare - assieme ai cittadino - alcuni spazi del territorio tristemente noto per essere stato uno dei centri più colpiti dalla pandemia. Nel progetto sono coinvolte associazioni locali e gli iscritti all’ordine degli architetti bergamaschi, e la collaborazione delle associazioni “Ascolto attivo“, di Milano, e “Manifattura urbana", di Parma. "Abbiamo accolto con entusiasmo – ha dichiarato il sindaco di Nembro, Claudio Cancelli – la proposta. Infatti, anche se non siamo ancora usciti dall’emergenza della pandemia, riteniamo fondamentale la capacità di guardare al futuro, di sostenere la coesione delle nostre comunità e di ripensare gli spazi della socialità come luoghi fondamentali nel tessuto delle relazioni tra le persone e le realtà associative. Da qui, nella linea di continuità di questi anni, sorge l’entusiasmo per il percorso partecipato ‘Nembro Si…cura’ che coinvolgerà cittadini, associazioni e portatori di interesse attorno a un’area centrale del paese che necessita di essere ripensata per rispondere meglio ai bisogni del nostro territorio. La riorganizzazione che si vuole realizzare sarà la base per una progettualità più ampia e definitiva in un futuro, con un’attenzione particolare ai nostri ragazzi e adolescenti così condizionati in questo anno trascorso".

"Il tema della cura dei territori ci ha accompagnato sin dall’inizio del mandato di questo consiglio – ha commenta l’architetto Gianpaolo Gritti, presidente dell’ordine degli architetti – Si tratta di un argomento decisivo in un’ottica di rigenerazione urbana, non tanto o non solo per le grandi aree dismesse o le aree industriali non più attive, ma soprattutto per gli interventi di trasformazione diffusa sul territorio, che consentono la valorizzazione anche di piccole aree ormai in disuso o non più adeguate".

Gli spazi scelti sono l’area pubblica che si trova compresa tra via Sant Jesus, via dei Vitalba e via Lonzo, attualmente adibita a campo da calcetto e da basket con una piccola costruzione destinata a guardiania dello spazio pubblico. Si tratta di uno spazio adiacente all’asilo nido "Il girotondo", e collocato vicino alla partenza del percorso che conduce al santuario della Madonna dello Zuccarello, luogo particolarmente apprezzato e meta di passeggiate e gite fuori porta. F.D.