FRANCESCO SARUBBI
Cronaca

Musei d’impresa. Trentatré storie tutte lombarde

La storia di un’impresa diventa un racconto per la memoria della collettività. Dopo un primo stanziamento di mezzo milione di...

La storia di un’impresa diventa un racconto per la memoria della collettività. Dopo un primo stanziamento di mezzo milione di...

La storia di un’impresa diventa un racconto per la memoria della collettività. Dopo un primo stanziamento di mezzo milione di...

La storia di un’impresa diventa un racconto per la memoria della collettività. Dopo un primo stanziamento di mezzo milione di euro, la Giunta regionale ha rifinanziato con ulteriori 1.033.600 euro, portando così la dotazione complessiva destinata ai “musei di impresa“ a 1.533.600 euro. L’iniziativa, promossa dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, insieme all’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, sostiene le aziende lombarde che scelgono di raccontare la propria storia attraverso spazi museali, valorizzando il patrimonio tecnico-industriale e la cultura del lavoro della Regione. Sono 33 i musei aperti in Lombardia. Un esempio concreto è il museo SAME di Treviglio inaugurato nel 2008 che custodisce prototipi e trattori di serie in perfetto stato di conservazione, oltre a documentazione testuale e iconografica. Uno spazio che testimonia non solo la storia di SDF, ma anche un capitolo fondamentale della meccanizzazione agricola italiana. "Il Museo SAME – ha sottolineato Guidesi – è un esempio concreto di come un’impresa possa trasformare la propria storia in patrimonio dell’intera Comunità, mettendo a disposizione conoscenze, innovazione e valori che hanno contribuito allo sviluppo del territorio. È questo lo spirito con cui continuiamo a sostenere i musei di impresa: raccontare alle nuove generazioni che il lavoro, l’ingegno e il coraggio imprenditoriale sono i pilastri su cui la Lombardia ha costruito il suo primato economico e sociale". "I Musei di Impresa – ha aggiunto Caruso – sono veri e propri beni culturali".