MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

Aeronautico Locatelli di Bergamo, la maturità è un caso

Il commissario d’esame è stato sostituito. Il preside: "Ma era tutto in regola"

Giuseppe Di Giminiani, preside dell'Istituto Aeronautico Locatelli

Bergamo, 20 luglio 2019 - «È tutta una montatura, non c’è nessuno scandalo. Il professore stava cercando di risolvere il problema di matematica mentre era in cattedra con gli altri commissari d’esame per puro spirito professionale e per curiosità personale, ma non aveva nessuna intenzione di passare il risultato finale agli studenti, come è stato detto». Così il preside dell’Istituto aeronautico Locatelli, Giuseppe Di Giminiani, commenta la notizia circolata nei giorni scorsi sull’arrivo, il 20 giugno, durante l’esame di matematica e fisica del liceo scientifico valido per la maturità, di due ispettori addetti alla vigilanza dell’esame di Stato.

I due, stando a quanto riportato, sarebbero stati allertati da una lettera anonima che avvisava dell’intenzione dell’insegnante di risolvere il quesito per poi farlo avere agli alunni. «Gli ispettori sono effettivamente arrivati – spiega Di Giminiani – e il professore stava effettivamente risolvendo il problema, ma non certo per facilitare gli studenti». Il docente, al primo anno di insegnamento (aveva sostituito un collega colpito da ictus), è stato avvertito dagli ispettori che comunque non poteva fare quello che stava facendo ed è stato sostituito da un altro membro interno. «Tutto qui – conclude Di Giminiani – nessuno scandalo all’Istituto aereonautico».

La scuola, la cui sede si trova in via Carducci a Bergamo, è stata fondata nel 1990 dallo stesso professor Giuseppe Di Giminiani: l’indirizzo aeronautico era infatti assente. Negli anni l’istituto ha aggiunto liceo scientifico, liceo coreutico, la cui direzione artistica è affidata a Carla Fracci, la scuola media e il liceo quadriennale. Conta circa 600 studenti, di cui una buona percentuale arriva da fuori provincia (circa 120 allievi). Una particolarità che contraddistingue l’Istituto aeronautico è che tutti i ragazzi vanno a scuola vestiti nello stesso modo, con una divisa. L’altra particolarità è la possibilità di sfruttare il convitto e usufruire di un’accoglienza anche per chi arriva da lontano. La specializzazione in aeronautica la si può conseguire sia attraverso un percorso di istituto tecnico, sia con un percorso di liceo scientifico. Al Locatelli insegna una settantina di docenti, tra cui un noto personaggio televisivo, il colonnello Mario Giuliacci.