
Caffè Pasticceria Balzer di Bergamo
Bergamo, 17 luglio 2016 - Sei gli antichi locali che entrano nella quarantesima edizione della 'Guida Locali storici d'Italia', quest’anno dedicata alle donne, al loro talento imprenditoriale e al loro coraggio. Tra questi, anche un locale lombardo, il Caffè Pasticceria Balzer di Bergamo, 1850: salotto ed elegante sosta della passeggiata domenicale. Venne lanciato dalla Callas, Mastroianni e Gassman come ritrovo degli artisti del dirimpettaio Teatro Donizetti. Finemente restaurato nel 2014, compresa la bella sala banchetti al primo piano, sforna di nuovo la grande tradizione dei dolci tipici che lo resero famoso, come la “Donizetti”, la “Polenta e osei”. Gli altri cinque sono: il Ristorante Nonno Rossi di Bologna, l'Hotel Bernini Palace di Firenze, il Ristorante Harry's Bar Firenze, la Locanda del Cerriglio di Napoli, e il Ristorante Antica Bottega del Vino di Verona.
La guida è composta da 237 pagine bilingue (in italiano e in inglese) e 240 locali. L'ottocentesca Chiaretta Francesconi del Caffè Florian, compagna dello scultore Canova; Anne Mary Babington e Isabel Cargill, creatrici del leggendario Babington's Tea Rooms a Roma; Kreszenzia Weisskopf Glatt anima dell'Hotel Adria di Merano e pioniera del wellness; Maria Romilda Albert, la 'Signorà del Bellevue di Cogne, che salvò l'albergo dalla guerra: sono solo alcune delle donni forti e sognatrici la cui storia viene raccontata nelle pagine del volume. Edita dall'Associazione Locali storici d'Italia, libero sodalizio culturale nato nel 1976 e presieduto da quest'anno da Pietro Romanengo di Genova, la guida non è solo utile ma anche bella da vedere: la pubblicazione è infatti illustrata al tratto dal pittore Gianni Renna, come usava nelle guide ottocentesche.