
Esemplari maschio e femmina di crociere
Costa Valle Imagna (Bergamo), 15 ottobre 2019 - Con l’inizio della stagione venatoria i Carabinieri Forestali hanno intensificato le attività di contrasto al fenomeno del bracconaggio su tutta la provincia per garantire la tutela e la protezione del patrimonio faunistico. La settimana scorsa i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Almenno San Salvatore, nel corso di un servizio antibracconaggio nel Comune di Costa Valle Imagna, hanno sorpreso e deferito un bracconiere per il reato di furto venatorio e per pratiche di caccia illegali.
L'uomo, identificato con appostamenti mirati sulla base di una segnalazione telefonica anonima (al numero di emergenza ambientale 1515), è stato sorpreso mentre trasportava gabbie per uccelli nel garage di un'abitazione da cui provenivano canti di pennuti appartenenti alla famiglia dei fringillidi. La perquisizione del locale ha portato all'identificazione di 30 esemplari di crociera (Loxia curvirostra), specie rigorosamente protetta dalla Convenzione di Berna, oltre a numerosi strumenti di caccia non consentiti. L'uomo, 67 anni, è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Bergamo.