
Gli agriturismi provano nuove strategie per risollevarsi dal crollo dovuto al Covid
Bergamo, 19 luglio 2020 - Dopo l’incubo del lockdown e il crollo delle presenze gli agriturismi bergamaschi provano a ripartire. Per farlo si affidano sempre più ai social, con vere e proprie strategie di comunicazione pensate ad hoc. E i risultati sembrano arrivare: secondo Coldiretti in queste strutture le presenze sono in leggera ma costante crescita. Merito anche dell’offerta molto varia e le offerte pensate per facilitare le famiglie. Dal pic-nic nei vigneti o sotto le stelle, ai pranzi e alle cene con i piedi nell’erba degustando, perché no, anche piatti tipici secondo le ricette dei cuochi contadini bergamaschi. Ma c’è anche chi si è attrezzato per ospitare i commensali sulle balle di fieno o ha messo a disposizione postazioni barbecue per grigliate fai da te.
"La speranza - dice Paolo Vecchi, Presidente provinciale di Terranostra, l’associazione di Coldiretti che segue l’agriturismo - è che continui la ripresa estiva della domanda interna, tra soggiorni, eventi e cerimonie, insieme al ritorno degli ospiti europei. Al momento, stiamo riscontrando un certo interesse per la ristorazione mentre per i pernottamenti è ancora tutto abbastanza fermo". Il comparto agrituristico è stato, infatti, uno tra i più colpiti dal blocco forzato imposto dall’emergenza Covid-19.
Con il crollo della domanda interna e del turismo internazionale, tra ponti primaverili saltati, cancellazione di cerimonie religiose, quali battesimi, comunioni, cresime e matrimoni e il rallentamento delle attività di fattorie didattiche, il settore si trova a fare i conti con un pesante calo delle presenze e del fatturato. "I nostri agriturismi di Terranostra – prosegue Vecchi – propongono, inoltre, un’offerta in totale sicurezza, per quanto riguarda il rischio assembramento, alla scoperta del territorio e con la possibilità di stare all’aria aperta, con programmi ricreativi e naturalistici. Tendenzialmente, oggi, I turisti prediligono la prenotazione last minute attraverso internet" Per questo Coldiretti ha rinnovato i portali di Terra Nostra e di Campagna Amica che "danno la possibilità di programmare un’esperienza in agriturismo, conoscendo meglio il territorio e trovando idee per attività ludico-sportive o anche in quali strutture cercare le specialità della cucina bergamasca". La tendenza, comune a tutto il turismo, ad organizzare la vacanza attraverso internet ha spinto gli agriturismi a trovare soluzioni innovative per far conoscere le loro proposte, attraverso i social media come Facebook e Instagram, fino ai siti web specializzati in recensioni e prenotazioni online.