
Seveso in zona Niguarda a Milano
Milano, 13 ottobre 2014 - Continua il monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro, che a Milano sono già esondati piu' volte nei mesi scorsi durante forti temporali, a causa delle condizioni meteo e l'avviso di moderata criticità emesso dal Centro meteo della Regione Lombardia. I corsi d'acqua sono tenuti sotto controllo da parte delle Centrali operative di Protezione civile, Polizia Locale, MM servizio idrico. L'assessore alla Sicurezza Marco Granelli sulla sua pagina Facebook, riguardo alla situazione del Seveso scrive: "Aumentate le piogge in Brianza e in città con aumento dei livelli. Disposto apertura chiusini e dispiegamento pattuglie Polizia Locale, squadre protezione civile e Punto di Comando avanzato in Ca' Granda angolo Testi. Livelli. Seveso: Palazzolo cm. 75, Milano via Ornato cm. 142, Milano via Valfurva cm. 122".
Nel frattempo, si torna a parlare della realizzazione delle vasche di laminazione a Senago. Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha detto: "Una vicenda complessa, che riguarda la messa in salvaguardia del territorio. Qui si tratta di prevenire le esondazioni a Milano città; è un intervento complicato ma io sono convinto che va fatto per evitare guai peggiori e danni peggiori a Milano come è successo con l'uscita del Seveso qualche mese fa". E ha concluso: "Non è un problema di risorse perché quelle le abbiamo trovate. Alcune amministrazioni sostengono che vada cambiato il progetto. Sono disponibilissimo a discuterne purché non ci sia il 'no' a prescindere".