REDAZIONE MILANO

'Hobby Show', il grande salone della creatività femminile torna a Milano

Ben 300 corsi in tre giorni, dal 13 al 15 marzo, e ingresso gratuito. Découpage, decorazione, patchwork, cake design, scrapbooking, ricamo, cucina, tricot, taglio & cucito, cucito creativo, gare di maglia in velocità, una mostra dedicata al “maestro del ricamo” Pino Grasso, la sciarpa più lunga d’Italia e tante altre sorprese da non perdere

Hobby Show a Milano

Milano, 9 marzo 2015 - Siete pronti a mettere in campo tutta la vostra creatività?Siete aperti a nuove idee? Siete curiosi di conoscere le novità dei passatempi più alla moda del momento?  Dal 13 al 15 marzo a Fiera Milano Rho torna Hobby show, l’appuntamento fieristico più  atteso dal pubblico femminile: più di 100 espositori, oltre 300 corsi dedicati alla creatività  femminile, dalla cucina al ricamo, dalla creazione di gioielli alla decorazione d’interni, dal  cucito al cake design, dalle candele alle miniature e tanto altro ancora... E in più incontri,  appuntamenti speciali, una mostra sul ricamo giapponese e un’ imperdibile esposizione dei  lavori di Pino Grasso, maestro ricamatore che ha messo la sua arte al servizio di importanti  stilisti come Armani, Valentino, Ferrè, Dolce & Gabbana esponendo in importanti musei  internazionali. Un posto magico dove è possibile trovare una sciarpa lunga come il Naviglio  ma anche un quadro di Van Gogh realizzato con la lana. Prima fiera italiana dedicata al mondo dei passatempi femminili (era il 2003 quando fece il suo  debutto proprio a Milano), Hobby Show torna sua veste primaverile per la sua 24a edizione e  si conferma una delle più grandi vetrine multi-tematiche italiane dedicate alle belle arti e alla  creatività manuale. Un appuntamento, organizzato da UpMarket Srl, a cui decine di migliaia di  appassionate prendono parte ogni anno per non perdere l’opportunità di fare acquisti divertendosi,  di aggiornarsi sulle ultime tendenze presentate dalle aziende leader nel settore dell’hobbistica  creativa, di incontrarsi e partecipare al ricco programma di eventi mirati a incentivare la  creatività in tutte le sue forme. Eventi che vedono le visitatrici sempre protagoniste accanto a  insegnanti, esperti e scuole d’arte...  

I corsi costituiscono il pilastro del successo di Hobby Show. Alle centinaia workshop organizzati  dagli espositori presenti in fiera si aggiungono, infatti, i corsi della HS Academy, vera e propria  “accademia della creatività manuale” che giunge a marzo alla sua terza edizione. I corsi della  HS Academy, che rappresentano un unicum all’interno delle manifestazioni fieristiche italiane  dedicate all’hobbistica femminile e che sono aperti a tutti, riguardano discipline sia tradizionali  sia innovative e possono contare sul contributo di qualificati docenti ed esperti delle diverse  materie, che mettono le loro conoscenze a disposizione dei partecipanti, insegnando loro le più  svariate tecniche creative e decorative attraverso coinvolgenti esperienze pratiche, fornendo tutti  i materiali necessari. Tra le novità della scorsa edizione autunnale che vengono riproposte anche  in primavera, i corsi dedicati ai bambini a partire da 6 anni. Ecco alcune delle materie e degli  argomenti che verranno trattati nei corsi della HS Academy: tecnica Tiffany, realizzazione di libri  pop-up (per bambini), decorazione di magliette con stencil (per bambini), ricamo, realizzazione di  candele decorative, decorazione di fioriere in legno, copia su tela, arteterapia, scrapbooking,  cucito creativo (adulti e bambini), creazione di bijoux, miniature, corsi floreali, cartapesta (per  bambini), pirografia e punto croce. Ed ora ecco qualche novità in anteprima...

URBAN KNITTING -  A Hobby Show è possibile visitare lo stand dell’Associazione Sul Filo dell’Arte, formata da  appassionate di quella particolarissima forma artistica chiamata Urban Knitting, ossia l’arte di  rivestire in lana lavorata all’uncinetto e ai ferri oggetti appartenenti alla quotidianità (come bicilette,  sedie, auto) oppure ricreare interi ambienti sempre completamente rivestiti di lana. A Hobby  Show viene presentata un’installazione a tema davvero curiosa e divertente: una ricostruzione a  grandezza naturale della camera da letto di Vincent Van Gogh così come venne dipinta dall’artista  nel celebre quadro “Camera di Vincent ad Arles” ma ricreata interamente in lana e in formato 

LEZIONI DI CUCINA -  Imparo a Cucinare è la scuola di cucina che si trova a due passi da casa, nel pieno centro  di Milano, e anche nel 2015 torna a essere partner di Hobby Show nella realizzazione delle  seguitissime Cooking Lesson, che saranno allestite in un’apposita area attrezzata all’interno del  padiglione fieristico. Quindi, se siete fra coloro che ritengono che andare a scuola di cucina sia  un buon modo per investire un po’ del proprio tempo libero, non perdete l’occasione per venire a  conoscere gli esperti chef di Imparo a Cucinare e le mille sorprese che hanno in serbo per voi.  Sotto la loro guida, vi cimenterete nella preparazione di piatti semplici ma gustosi, tipici della  nostra tradizione culinaria.

TAGLIO & CUCITO -  Cartamodelli e creazioni di moda non avranno più segreti per chi vorrà seguire i corsi organizzati  dagli esperti della redazione di Burda Style in collaborazione con Hobby Show. La redazione della  più celebre rivista dedicata al taglio e al cucito aspetta tutti allo stand E16-E18 alle 10.30 e alle  14.30 con il nuovo corso La shirt milleusi, durante il quale verrà realizzata una bellissima casacca  che si potrà poi replicare a casa in diversi tessuti e lunghezze: un modello perfetto per ogni stagione  e per ogni occasione! 

LA SCIARPA PIU' LUNGA D'ITALIA -  Tutte le visitatrici che sanno lavorare a maglia sono chiamate a dare il loro contributo a una nobile  causa: realizzando un pezzo di quella che è destinata a diventare la sciarpa più lunga d’Italia,  attualmente lunga circa 8 chilometri, si partecipa al contest La lunga sciarpa per il Naviglio  Grande, un progetto che, sotto il patronato di una madrina d’eccezione, l’étoile della Scala Luciana Savignano, prevede la realizzazione di una sciarpa per poter “avvolgere” il Naviglio Grande, uno dei tesori della nostra città, un corso d’acqua prezioso che va protetto, stretto con le  mille braccia di chi lo ama o lo ha amato, per fargli sentire che non è solo, per poterlo custodire,  per dargli calore e, con un solo gesto, proteggerlo simbolicamente dal gelo dell’indifferenza. Un  simbolo di solidarietà e di vera antica amicizia in una sciarpa, lunga quanto le sue sponde ed oltre, che potrebbe anche non finire mai...

RICAMO GIAPPONESE - Quante non hanno apprezzato almeno una volta, magari al cinema, gli splendidi ricami che  decorano un kimono? Proprio il ricamo giapponese tradizionale (il nui do) un mix fra arte e  altissimo artigianato che prevede l’uso di ben 46 diverse tecniche, sarà al centro di una splendida  mostra, curata da Stefania Iacomi, insegnante certificata del Japanese Embroidery Center (JEC). Oltre a una parte didascalica dove verranno proposte step by step le varie fasi che portano alla  realizzazione di un’opera completa, sarà anche possibile ammirare una serie di magnifici esempi di  quest’antica arte e frequentare una serie di atelier di un paio d’ore durante i quali le partecipanti  potranno sperimentare almeno tre tecniche del nui do.

SPEED KNITTING -  Per tutte le appassionate di knitting (tradotto in italiano: “il lavoro ai ferri con la lana”) è ormai  diventato un appuntamento da non perdere... È lo Speed Knitting Grand Prix, una vera e propria  gara di velocità che coinvolgerà “sferruzzatrici” di tutte le età: sulla pedana saliranno 6 concorrenti  per volta, che dovranno lavorare ai ferri più velocemente possibile cercando di comporre il maggior  numero di “righe” in soli 3 minuti rispetto alle avversarie. I pezzi creati durante la gara verranno  poi utilizzati per il progetto La lunga sciarpa per il Naviglio, organizzato dall’associazione  Coinvolgente per contribuire alla tutela della storica via d’acqua milanese.

L'ALTA MODA DI PINO GRASSO -  Da quando ha iniziato la sua attività negli anni 50, abbandonando gli studi di medicina, Pino  Grasso ha lavorato con i migliori stilisti italiani, da Valentino a Ferrè, da Armani a Cavalli e a Dolce&Gabbana, solo per citarne qualcuno... I suoi ricami d’alta moda sono frutto di un  lavoro che lo vede ancora personalmente impegnato nel suo laboratorio milanese, affiancato dalla  figlia Raffaella e da una quindicina di collaboratori. Il suo sterminato archivio è costituito da una  preziosissima collezione di circa 10 mila campioni di ricamo. Insomma, stiamo parlando di una  vera e propria istituzione nel mondo della moda, milanese e non solo, che a Hobby Show verrà  degnamente celebrata con una mostra dove sarà possibile ammirare alcune delle sue creazioni più  significative. Una vera “chicca” da non perdere per tutte le appassionate di ricamo, ma anche per  chiunque apprezzi il “made in Italy” nella sua accezione più nobile.

IDa venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 ,  FieraMilano, Rho (MM1 fermata Rho-Fiera) – Padiglione 12 ,  dalle 9.30 alle 19, ingresso libero. Tutte le informazioni e il programma.