Mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso interventi di rinaturalizzazione e formazione è l’obiettivo del progetto "Ri.Ver.LhAB – Rinaturalizzazione Verde degli Habitat Fluviali", finanziato dal programma Italia-Svizzera 2021-27. Questo ambizioso piano coinvolge il Consorzio Parco del Lura in collaborazione e prenderà il via a gennaio con l’obiettivo di ridurre l’impatto del cambiamento climatico sugli habitat fluviali del torrente Lura e di alcune zone del Ticino. Le aree coinvolte includono il Parco del Lura e il Parco Sorgenti del Lura. L’iniziativa si concluderà entro la metà del 2027 e punta a sviluppare un modello di gestione fluviale replicabile. Inserito nell’asse 2 del programma, dedicato alla tutela dell’ambiente nelle aree alpine e prealpine, il progetto promuove l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi attraverso approcci ecosistemici.
Tra le azioni previste ci sono interventi di rinaturalizzazione per migliorare la qualità idro-morfologica e funzionale di alcuni tratti del torrente. Inoltre, amministratori e tecnici italiani e svizzeri seguiranno percorsi di formazione sulla progettazione integrata. Particolare attenzione sarà dedicata alla condivisione di buone pratiche nella gestione delle aree fluviali e delle zone umide. Infine, il progetto coinvolgerà scuole e cittadini con iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale per aumentare la consapevolezza sull’importanza di preservare questi ecosistemi.
S.G.