
Coperto tutto il territorio comunale
Saronno, 3 febbraio 2016 - Via Deledda, via Grieg, via Milano e il sottopasso stazione di via Molino: sono i punti in cui l’amministrazione comunale prevede di posizionare, entro la fine di agosto, un nuovo pacchetto di telecamere raddoppiando così la videosorveglianza presente in città. Ad annunciarlo, in un incontro a Villa Gianetti con il comandante della Polizia locale Giuseppe Sala e il dirigente Mauro Gelmini, il sindaco Alessandro Fagioli. "Al momento ci sono 46 telecamere funzionanti sul territorio comunale di Saronno – ha esordito il primo cittadino – con il nostro progetto, che prevede un investimento di 93.700 euro, le raddoppieremo portandole a 88». Una prima parte del piano prevede la sostituzione di 11 telecamere nel centro città che al momento non sono funzionanti. "Fin dai primi giorni del mio insediamento – ha spiegato il sindaco - ho avuto modo, andando in comando e parlando con gli agenti, di constatare l’assoluta mancanza di investimenti sul fronte del materiale per la polizia locale".
Con questo intervento si avrà un ampliamento del sistema di videosorveglianza integrando il percorso "Progetto Sicuro" con inserimenti nelle vie Portici, Riconoscenza, S. Cristoforo, Schuster, Aviatori D’Italia, Monti, Indipendenza e Leopardi. "Così – ha rimarcato il comandante Sala – si completa la presenza di telecamere in tutta la zona pedonale interessata dai flussi viabilistici commerciali e scolastici, da e per la stazione e l’ospedale". Novità anche in periferia visto l’arrivo degli occhi elettronici nella zona industriale, come via Grieg e via Deledda e in quella del cimitero di via Milano: "Un modo per allargare il raggio d’azione e coprire una fetta sempre più ampia della città". Completa le zona d’intervento un potenziamento degli occhi elettronici nella zona della stazione. La scelta delle zone da monitorare è stata fatta con un preventivo sondaggio «delle opinioni e aspettative, tra gli operatori economici del centro e i cittadini, rispetto alla sicurezza e vivibilità della città". Non solo: sarà ripristinato anche il collegamento con la centrale operativa dei carabinieri di via Manzoni.
"E' un provvedimento che abbiamo concordato al tavolo provinciale per la sicurezza - sottolinea Fagioli - come detto in campagna elettorale questo è un tema che sta a cuore ai saronnesi cui stiamo lavorando. Mi piace però avere in mano risultati concreti prima di parlare. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione i fondi e i tecnici ci hanno detto che tutto il pacchetto potrebbe essere operativo per fine agosto. Abbiamo anche partecipato a un bando regionale da cui potremmo avere un sensibile contributo. Se questo dovesse avvenire siamo pronti a investire nuovamente i fondi rimasti sempre nella sicurezza. Abbiamo anche previsto un miglioramento del parco auto della Polizia locale e della Protezione civile".
di SARA GIUDICI