
PER I BIMBI Cristina Riganti del negozio Brums
Busto Arsizio, 7 gennaio 2018 - Partenza grigia come il cielo carico di pioggia per i saldi in città. Nessuna corsa all’acquisto del capo scontato, ieri non è stata una giornata di grandi vendite per i negozi aperti (non tutti hanno aderito). «Complice forse il tempo – dice la commessa di un negozio in pieno centro – di gente in giro ce n’è poca. Speriamo nei prossimi giorni». Intanto, oggi i negozi saranno, come ieri, “aperti per saldi”. I cartelli con gli sconti dal 20% al 50% sono bene in vista nelle vetrine, i clienti osservano e poi entrano cercando quel capo visto prima di Natale ma troppo caro e che invece in saldo si può acquistare.
Ammette di aver atteso questo momento Roberta, casalinga: «Oggi ho acquistato un cappotto, un bel capo, mi sono fatta il regalo di Natale e ho pure risparmiato». Attente agli sconti le mamme, alcune nel negozio di abbigliamento per bambini Brums sono impegnate a scegliere maglioncini, calzoni, giacche per la prole approfittando degli sconti. «Ho tre figli – racconta una mamma – crescono a vista d’occhio, oggi ho fatto “provvista” di pantaloni e maglioni e con i saldi al 50% è stato un vero affare». Titolare di Brums è Cristina Riganti che dice: «L’avvio è lento, in giro c’è poca gente, nel periodo natalizio molti hanno lasciato la città, ora stanno rientrando, vedremo nei prossimi giorni se arriveranno segnali positivi».
Non è particolarmente ottimista Maria Teresa Restelli che gestisce il negozio Butti: «Partenza in sordina – fa rilevare – piazze e vie vuote, la città è semideserta, purtroppo la gente per la maggior parte va nei centri commerciali e poi oggi c’è pure la concorrenza della vendita online. Ma dove va a finire il rapporto umano con la clientela che si instaura in un negozio? Per me resta un valore». A pochi metri di distanza c’è La Corsetteria di Laura Tosi, la titolare ha da poco rinnovato lo spazio: «Non mi posso lamentare – dice – la sicurezza sono le mie clienti affezionate, con molte di loro c’è pure un rapporto di amicizia e oggi sono arrivate per i saldi, acquistando capi belli scontati». Anche oggi alcuni negozi saranno aperti, l’auspicio è che i saldi decollino portando clienti.
Non nasconde una certa amarezza un commerciante in via Montebello: «La nuova viabilità con la chiusura di piazza Santa Maria continua dal mio punto di vista a penalizzare il commercio in questa via, il passaggio è diminuito e i saldi non ci aiutano». Per Rudy Collini, vicepresidente del Distretto urbano del commercio e di Ascom (associazione commercianti) bisogna attendere almeno una settimana per fare un primo bilancio: «Non c’è la corsa al saldo con la gente che riempie i negozi perché gli sconti proseguono, non sono limitati a un finesettimana, quindi aspettiamo di vedere che cosa succede nei prossimi giorni. I negozi in città offrono prodotti di qualità e professionalità, noi continuiamo il nostro impegno come Distretto per valorizzare queste attività e con l’amministrazione siamo al lavoro per individuare nuove strategie per il commercio. E si guarda con attenzione a nuove attività commerciali che possano insediarsi nel nostro territorio. Cerchiamo di essere ottimisti».