CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Ritardi e carrozze strapiene Giornata nera sui binari

Il Caravaggio delle 7.37 per Milano è arrivato a Busto Arsizio tardi e sovraffollato. Il comitato posta un video sul caos. Trenord: normalità ristabilita a metà mattina

di Christian Sormani

Una mattinata complicata sulla linea ferroviaria da Varese a Milano a causa di ritardi e treni con poche carrozze. A Busto Arsizio è già crisi per i pendolari di prima mattina, col treno delle 7.37 diretto a Milano, un "Caravaggio" ridotto a sole quattro carrozze, che è arrivato in stazione a Busto Arsizio con diversi minuti di ritardo già strapieno di pendolari. Altri in attesa sulla banchina non sono riusciti a salire sulle carrozze. I ritardi si sono poi accumulati, ma secondo Trenord a metà mattina la normalità era già stata ristabilita lungo tutta la tratta. Il comitato pendolari ha comunque denunciato l’inefficienza in un video postato poi su facebook, mostrando tutti gli accumuli di ritardo sul tabellone della stazione di Busto, verso Milano, fra le proteste degli utenti. Il tutto si somma alla difficile situazione che i pendolari hanno vissuto il giorno precedente sul treno 2521, partito da Porto Ceresio alle 6.16 e diretto a Milano Porta Garibaldi con arrivo 07.41 nel capoluogo lombardo. Ebbene anche in questo caso il treno è arrivato super affollato alla stazione di Gallarate. Una volta arrivato alla stazione di Vanzago, in ritardo, a causa dell’elevata affluenza alcuni pendolari sono stati fatti scendere dal convoglio. Nelle successive stazioni a parte Busto, non è stato possibile far salire altre persone. A Legnano la persone sono rimaste sulle banchine in attesa. Intanto oggi alle 17.30 a Palazzo Lombardia è previsto un presidio dei pendolari lombardi che protestano sui ritardi. Ma buone notizie dal fronte politico: sbloccate nuove risorse per 35 milioni per la manutenzione straordinaria della rete, 10 milioni per le infrastrutturdei treni a idrogeno, 11 milioni per il Nodo di Bovisa, 10 milioni per il ripristino della ferrovia turistica Valmorea. Grazie a fondi statali, si prevedono ulteriori 20 milioni per la Varese-Laveno.