
Da sinistra Maroni, Fontana e Coen Porisini
Varese, 10 dicembre 2015 - La riqualificazione di piazza Repubblica viaggia sulla rotta Madrid-Milano. Sono stati svelati a Salone Estense i vincitori del bando per il restyling del comparto nel centro di Varese, un’operazione che cambierà definitivamente il volto di una delle aree più importanti della città, oggi preda del degrado. Fernando Pardo Calvo, architetto con lo studio nella capitale spagnola che ha ridisegnato e ampliato gli spazi del museo El Greco a Toledo, ha vinto il primo premio fra gli specialisti misuratisi sulla realizzazione del nuovo teatro e del complesso di via Ravasi.
Mauro Galantino, noto professionista meneghino che si è occupato, fra l’altro, dei progetti per la sistemazione di piazza Fontana a Milano e per un sistema d’accesso via terra alla città di Venezia, ha conquistato il primo posto nell’ambito dell’ex caserma Garibaldi e l’area della piazza, piazzandosi anche secondo nell’altra categoria.
Allo specialista iberico sono stati riconosciuti 100mila euro di premio, al collega milanese, invece, ne vanno 50mila. Entrambi, ora, dovranno elaborare il progetto esecutivo entro il 31 marzo del 2016. Soddisfazione è stata espressa dai protagonisti dell’intesa a quattro (Regione, Comune, Provincia e università) che ha portato ad accendere i motori per l’intervento. "Sono soddisfatto per la qualità dei progetti e l’ampia partecipazione - ha detto il presidente della Regione Roberto Maroni - I tempi saranno rispettati. Piazza Repubblica tornerà dopo un secolo a essere un luogo vivo e vivace. Il teatro, invece, diventerà uno degli stabili di riferimento per tutta la Lombardia".
Il presidente della Provincia Gunnar Vincenzi ha sottolineato l’efficacia dell’approccio. "Quando tutti insieme si lavora per il territorio - ha affermato - i risultati arrivano e questo penso sia un esempio. Altro aspetto da sottolineare, il concorso di progettazione: ritengo che sia un percorso anche da seguire in futuro". Il rettore dell’Insubria Alberto Coen Porisini, da parte sua, ha puntato "sull’internazionalità del concorso rispettata fino in fondo e la presenza dei giovani fra i progetti selezionati" per la fase finale. Nota di campanile, c’è anche un varesino fra i premiati. È Alberto Carinella, secondo nel comparto piazza ed ex caserma.