REDAZIONE VARESE

Un palazzetto dello sport per gli studenti e i cittadini all’Università dell’Insubria

Il rettore: «Nuovo tassello per il Campus Bizzozero»

L'inaugurazione del palazzetto

Varese, 26 settembre 2015 - Milleseicento metri quadrati di superficie, un campo coperto con tribune, una sala fitness, campi polifunzionali esterni (per attività come calcetto, pallavolo, tennis) e uno da beach volley. Il Palazzetto dello Sport del Campus universitario di Bizzozero si presenta in via Monte Generoso. Ieri l’inaugurazione. Di proprietà dell’Università degli Studi dell’Insubria e gestito dal Cus Insubria va incontro alle esigenze di sport e di aggregazione di studenti e dipendenti dell’ateneo e della cittadinanza.

Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e vicino ad aree parcheggio, l’impianto sportivo è collegato attraverso 600 metri di percorsi ciclo-pedonali dall’interno ai padiglioni della didattica e della ricerca del Campus e al Collegio Cattaneo. "L’inaugurazione del Palazzetto dello Sport è un altro passo avanti nel completamento del Campus di Bizzozero - sottolinea il rettore Alberto Coen Porisini - un tassello importante per gli studenti e per la città intera: aprendo il Palazzetto a tutta la cittadinanza attraverso le attività del Cus Insubria, si offre un’occasione di crescita all’intera comunità".

Il Palazzetto dello Sport arriva dopo la realizzazione del Collegio, inaugurato nel 2012, e in attesa del completamento di altre opere ancora in corso, come il cantiere della cosiddetta ex-Colonia Agricola, che andrà a ospitare laboratori. E nel 2016 altri edifici dell’Insubria saranno ristrutturati. Per realizzare il Palazzetto sono occorsi poco più di due anni di lavori per un costo di circa due milioni e duecentomila euro. Si tratta di un fabbricato concepito con un corpo centrale e due corpi laterali più bassi.

Il corpo centrale, con una copertura a onda in lastre di alluminio, ospita il campo da gioco principale destinato a pallacanestro, pallavolo e calcio a 5, due tribune telescopiche per 166 posti in totale, oltre ai posti per disabili, quattro gruppi di spogliatoi, oltre agli spogliatoi riservati agli arbitri. Il corpo basso a sud, al piano terreno, ospita gli spogliatoi ed i servizi per gli utenti del campo, e, al piano primo, gli uffici del Cus, una sala riunioni e un locale ricreativo. Il corpo basso a nord del campo è occupato da una palestra di 150 metri quadri circa - che sarà dotata entro il mese di ottobre di attrezzi per il cardio-fitness e pesi - da spogliatoi e servizi igienici di pertinenza; mentre al piano primo si collocano la centrale termica e il locale con gli impianti di trattamento aria.

Nelle strutture giocheranno l’Insubria Volley e la squadra femminile di pallavolo terza divisione. Per scoprire tutte le attività organizzate dal Cus si può consultare il sito www.cusinsubria.it o la pagina facebook.