
Autobus a Varese
Varese - La città inizia a immaginare il suo futuro da centro di riferimento per le innovazioni della mobilità sostenibile. Il tema è stato discusso ieri in un incontro online organizzato all’interno del progetto InnoVa, che vede Palazzo Estense protagonista. Amministratori locali, esperti e accademici si sono confrontati sul futuro della mobilità, che si prospetta sempre più green.
Un campo in cui Varese vuole diventare protagonista grazie all’hub dedicato a formazione e ricerca per lo sviluppo di tecnologie legate alla mobilità sostenibile, che nascerà nel quartiere di Valle Olona. In vista della realizzazione del centro, per il quale Varese ha ottenuto un finanziamento di un milione di euro dalla Presidenza del consiglio con il bando Italia City Branding, il Comune ha dato il via ad un percorso di confronto sulle tematiche di cui si occuperà l’hub. Sono stati i docenti dell’Università dell’Insubria e della Iulm di Milano a spiegare come ci si muoverà nel futuro. "La mobilità sta cambiando – ha detto Elena Maggi, docente dell’ateneo varesino – cresce l’attenzione alla sostenibilità ambientale e si sta passando dal modello in cui l’auto era al centro a un modello in cui al centro c’è la persona".
C’è poi la crescita della sharing mobility, con servizi triplicati in Italia negli ultimi 6 anni. La professoressa ha citato il rapporto Smart City Index 2020, in cui Varese si piazza al 21esimo posto tra i capoluoghi di provincia italiani per la propensione alla sostenibilità. La città giardino è dunque un territorio fertile per dare il via alle innovazioni che puntano a cambiare il modo di spostarsi. Ne è convinto l’assessore alla mobilità e rigenerazione urbana Andrea Civati, che ha citato proprio il ruolo che dovrà avere l’hub che sorgerà a Valle Olona, nei locali di una scuola inutilizzata da tempo. "L’ex scuola De Amicis sarà l’embrione di una rivoluzione culturale – ha detto – la sfida è quella di una mobilità sostenibile diversa. Un po’ ci spaventa e dovremo fare un gran lavoro di comunicazione, ma siamo convinti che Varese possa essere adatta per questa nuova identità".
L’idea è quella di una mobilità nuova che punti molto sul trasporto pubblico e sulla trazione elettrica, oppure con "altre tecnologie green che potranno essere studiate proprio a Valle Olona", aggiunge l’assessore. Il Comune ha pubblicato a dicembre il bando per la progettazione dell’hub, che scadrà tra una settimana. L’obiettivo è di farne un progetto non solo varesino, ma di un territorio più esteso, coinvolgendo anche il vicino Canton Ticino.