REDAZIONE VARESE

Maltempo nel Varesotto, frane e smottamenti: strada spaccata in due a Bedero Valcuvia

Allagamenti e famiglie evacuate: due giorni di disagi nelle città in cui si è registrato il record delle precipitazioni in Lombardia FOTO - Maltempo a Varese: crolla il ponte della ferrovia FOTO - Montegrino, esonda il torrente: i pompieri evacuano 150 persone FOTO - Strada spaccata in due in Valcuvia

Strada aperta in due dopo la frana a Bedero Valcuvia

Varese, 6 novembre 2014 - Dopo le intense piogge di martedì e mercoledì, il cielo non promette niente di buono neppure oggi. In Lombardia, particolarmente colpita Varese, dove secondo i dati del Centro meteo lombardo si è registrato il record delle precipitazioni nella nostra regione: 56,6 millimetri di pioggia.

LAGHI E FIUMI - Il Lago Maggiore è uscito a Laveno Mombello e Monvalle. Fiumi e torrenti in piena in varie parti della provincia: il torrente ha raggiunto alcune abitazioni nella frazione Rivera, rendendole inagibili e isolando la zona. I residenti, fra questi anche anziani e bambini, sono stati portati al sicuro dai vigili del fuoco, intervenuti con alcuni fuoristrada, e dalla protezione civile. Alcune delle famiglie evacuate verranno ospitate in una scuola nel paese dell'Alto Varesotto. Il Margorabbia è esondato in vari punti, mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Si sono rese necessarie evacuazioni e il consiglio è quello di portarsi ai piani alti delle case in attesa dell'arrivo dei vigili del fuoco. Anche il Tresa è uscito dagli argini causando problemi alla viabilità. Situazioen simile per l'Arnetta, esondato tra Castronno e Solbiate Arno.  A causa dell'esondazione del Margorabbia in località Cucco, è stata emessa un'ordinanza di sgombero per 120 persone. Alcune di queste, la scorsa notte, hanno pernottato in una struttura predisposta dall'amministrazione comunale, mentre la maggior parte ha  trovato ospitalità da parenti e amici. 

STRADE -  Per quanto riguarda la viabilità, l'esondazione in località Cucco del fiume Margorabbia ha portato acqua sulla sede stradale cogliendo alcuni automobilisti rimasti in panne: per raggiungere Voldomino e Montegrino è stato necessario arrivare fino a Luino. A causa dell'innalzamento del livello del fiume Tresa, prossimo a interessare l'intradosso del ponte sul fiume stesso, la strada statale 394 "del Verbano Orientale" è chiusa al km 34,700 tra i comuni di Luino e Germignaga. A Bedero Valcuvia, ha ceduto il ponte sulla Strada provinciale 11, al confine fra i Comuni di Bedero Valcuvia e Rancio Valcuvia. La strada è già stata transennata e chiusa al traffico sia veicolare che pedonale, anche perché una frana ha spaccato la strada a metà rendendo impossibile il passaggio.