
Riapre il Terminal 1: in contemporanea chiusura e sanificazione per il T2
Malpensa (Varese), 13 giugno 2020 - Il segnale più atteso per Malpensa è arrivato: da lunedì 15 giugno riapre il Terminal 1, chiuso dal 16 marzo per l’emergenza Covid 19, mentre si fermerà il Terminal 2, che durante il lockdown è stato l’unico scalo lombardo in servizio, garantendo le connessioni per i passeggeri e la circolazione delle merci. La riapertura del Terminal 1 si rende necessaria in quanto con il ripristino di voli da parte delle compagnie e l’aumento dei passeggeri, passati dal record negativo di 3.000 nella settimana dal 6 al 12 aprile, a 22.396 dal 1 al 7 giugno, lo spazio del Terminal 2 non è più idoneo a garantire il rispetto delle disposizioni in vigore a tutela della salute di fronte all’incremento di presenze che si annuncia nelle prossime settimane.
Tutto è pronto nel polo più grande dello scalo varesino per riaccogliere dopo tre mesi i viaggiatori nel pieno rispetto delle normative. Da sottolineare che lo scalo con altri aeroporti europei (Parigi Charles de Gaulle, Francoforte, Bruxelles, Atene e Madrid) partecipa al progetto lanciato dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) per l’implementazione e il monitoraggio dell’efficacia delle misure stabilite dall’Agenzia e dalle autorità dei rispettivi Paesi. Secondo le indicazioni di Enac sono state introdotte nuove modalità di accesso al Terminal 1 e percorsi ad hoc per regolare il flusso dei passeggeri rendendo la permanenza in aerostazione la più sicura possibile. Quindi all’ingresso verrà effettuato il controllo della temperatura con termoscanner, i check-point saranno al piano delle partenze agli ingressi 13 e 19, agli arrivi invece alle porte 2 e 7, al piano -1 per chi arriverà dai parcheggi multipiano o dalla stazione. L’uscita è invece prevista alle partenze alle porte 16 e 17, agli arrivi alle 4 e 8. All’interno del Terminal tutti dovranno indossare i dispositivi di protezione e rispettare il distanziamento, come indicato dal protocollo in vigore. Sul fronte degli interventi di sanificazione, questi verranno effettuati all’interno sia all’esterno, secondo le necessità, mentre sono stati installati 250 dispenser di gel igienizzante. Lunedì, quindi, la ripartenza in piena sicurezza mentre lentamente le compagnie stanno riportando voli a Malpensa, i mesi estivi con le rotte vacanziere dovrebbero far crescere il traffico.
«Stiamo rilevando lievi segnali di ripresa – dice Armando Brunini, amministratore delegato di Sea – Speriamo che con la caduta delle limitazioni alla circolazione all’interno dell’area Schengen si possa avere un ulteriore incremento dei passeggeri, anche se sappiamo che per ritornare ai livelli precedenti l’emergenza Covid ci vorrà qualche anno". Quindi da parte dell’alto dirigente di Sea il ringraziamento "a tutti i colleghi, agli operatori e agli enti aeroportuali che in questo periodo anche in condizioni di lavoro complicate hanno garantito l’operatività assicurando collegamenti essenziali". Certo la ripresa sarà lenta, ma è importante che le compagnie aeree comincino a riposizionarsi sullo scalo varesino. Le scorse settimane hanno visto il ritorno di due rotte intercontinentali con Doha (Qatar Airways) e Dubai (Emirates), quindi l’annuncio della low cost ungherese Wizz Air che da primo luglio porterà la sua base a Malpensa, attivando 29 destinazioni mentre anche easyJet è pronta a decollare dalle piste della brughiera in estate con una cinquantina di destinazioni, soprattutto in Italia, sulle rotte delle vacanze. Anche Alitalia, rimanendo chiuso Linate, dal primo luglio incrementerà le sue destinazioni, che passeranno da 7 a 17 con 350 frequenze settimanali. L’ex compagnia di bandiera effettuerà voli per Londra, Parigi, Amsterdam, Bruxelles e verso il sud Italia.