SARA GIUDICI
Cronaca

Gerenzano, una preziosa scultura all’asta per aiutare la Caritas

“Cuore e Anima” dell’artista Francesco Fazio è valutata tremila euro: i fondi raccolti saranno devoluti alla lotta contro il Covid-19

L'artista Francesco Fazio sosterrà la Caritas contro il Covid-19

Gerenzano (Varese), 23 aprile 2019 - “Cuore e Anima”: è l’opera che l’artista Francesco Fazio ha messo all’asta con l’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare la Caritas a gestire l’emergenza Coronavirus e le difficoltà di tante famiglie fragili nel Saronnese. Nel titolo della scultura non c’è solo lo spirito dell’artista ma soprattutto l’essenza dell’opera d’arte in acciaio corten che nel 2019, l’anno in cui è stata realizzata, ha viaggiato oltre oceano con destinazione Miami, dove è stata esposta su invito di Vittorio Sgarbi. L’opera è stata valutata tremila euro e sarà all’asta "online" fino a sabato 25. La base d’asta è di 1.000 euro e le offerte potranno essere effettuate pubblicamente o in privato.

Non è la prima volta che Francesco Fazio mette le sue abilità al servizio della collettività. Basti citare come abbia realizzato l’opera che accoglie quanti entrano nel nuovo municipio di Gerenzano. Del resto la storia dello scultore, che ha il suo laboratorio alle porte di Saronno, è davvero ricca di impegno, talento e devozione al lavoro. Da giovane Fazio si è specializzato nella lavorazione dell’acciaio e del ferro: "Costruivo cancelli, inferriate, porte e finestre, ma, complice la crisi del 2009, il lavoro era notevolmente calato - ricorda - Così ho frequentato un corso per l’innovazione proposto a Saronno dalla Compagnia delle opere ed è stata una svolta". Il gerenzanese era all’inizio un po’ scettico sulle ricadute concrete del percorso formativo, ma si è dovuto ricredere: "Mi hanno aiutato a ripensare alla mia attività e a mettere le mie competenze al servizio di un altro mercato, quello del mondo del design e dell’arredo giardini". Ora, nel suo laboratorio, Francesco Fazio realizza lanterne, sedie da giardino, armadietti e specchi dal design ricercato. Tra i materiali che utilizza di più c’è l’acciaio corten. Lo impiega per creare oggetti dall’aspetto “arrugginito”, che riducono al minimo il bisogno di manutenzione.

«Collaboro con diversi architetti e capita spesso che mi chiedano elementi per particolari set fotografici o giardini. È un lavoro decisamente appagante, perché oltre alla mia manualità metto in campo la mia creatività". Spesso il fabbro lascia il Saronnese per commesse e lavori che lo portano anche negli Stati Uniti. Fazio è comunque in prima linea nella vita della comunità. Sono in tanti, infatti, i bimbi e i genitori che ricordano la sua presenza durante il presepe vivente di Natale, occasione in cui lascia senza parole grandi e piccini, mostrando loro la lavorazione dei metalli incandescenti. Di lui si sono accorte anche molte riviste di giardini e arredamenti, che hanno voluto le sue opere per diversi servizi fotografici. Sono molte, poi, le mostre e gli eventi culturali a cui partecipa in Italia ma anche in America. Ora, però, vista l’emergenza ha deciso di dare un contributo con quest’asta online mettendo a disposizione quest’opera, al momento esposta in una galleria milanese, proprio per il suo significato oltre che per il suo grande valore artistico.