
di Rosella Formenti
Aiuti al commercio per la ripresa. La Regione Lombardia interviene con i fondi messi a disposizione dei Distretti urbani del commercio, un’opportunità importante da cogliere al volo per le imprese commerciali e artigianali di servizio che si confrontano con la difficile situazione economica dopo i mesi del lockdown e la lenta, faticosa ripartenza. Il Comune di Busto Arsizio con il Distretto partecipa al bando della Regione “Distretti del commercio per la ricostruzione economica, territoriale urbana”. Sul piatto ci sono 180mila euro, 100mila per le imprese del settore e 80mila per l’amministrazione a favore di interventi pubblici.
Ieri la presentazione dell’iniziativa da parte degli assessori allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli e al Bilancio Paola Magugliani che hanno illustrato anche il questionario che sarà messo a disposizione dei commercianti per conoscere la situazione delle attività, le loro esigenze e proposte in modo da formulare un progetto unitario per il bando regionale. "L’occasione offerta dalla Regione – ha detto Maffioli – per supportare le attività è preziosa nell’ambito dell’azione che anche come assessorato stiamo sostenendo per aiutare i nostri commercianti e va ad aggiungersi alla manovra articolata e concreta già in essere che sta dando risultati confortanti". L’obiettivo ha continuato l’assessore allo Sviluppo del territorio "non è solo la sopravvivenza delle attività dopo la pandemia ma il loro rilancio, per questo stiamo intervenendo su più fronti". Anche l’assessore Magugliani ha sottolineato l’importanza dello sforzo fatto dall’Amministrazione comunale nell’attuale delicato momento per sostenere le fasce deboli. Ora, ha detto l’esponente della giunta Antonelli, il Comune "deve convogliare aiuti forti verso le imprese e il tessuto commerciale".
Il municipio bustocco, capofila, ha fatto immediata richiesta di accredito e ha ottenuto 100mila euro che saranno confermati nel momento della presentazione del progetto e quindi erogati in tempi brevi alle imprese. Importante il questionario messo a punto proprio con lo scopo di conoscere le esigenze degli operatori e come intendono investire nel rilancio dell’attività dopo i lunghi mesi di stop. Le risposte daranno il quadro della situazione e saranno fondamentali nell’elaborazione del progetto che parteciperà al bando regionale. Il questionario è pubblicato sul sito del Comune e di Ascom, da oggi verrà distribuito in tutti i negozi.