
di Rosella Formenti
Novità al parcheggio in via Gavinana, nella zona del Tribunale: nel finesettimana il piano terra è stato interessato da un intervento di restyling che l’ha reso più “smart”. Già da ieri dunque gli utenti hanno potuto beneficiare dei miglioramenti del servizio proposti da Agesp Attività Strumentali. Nell’area è stata disegnata la nuova segnaletica orizzontale e ed è stato installato un parcometro di ultima generazione con nuove modalità di utilizzo attraverso la cassa automatica. I cittadini che ogni giorno lasciano l’auto in sosta nel parcheggio Agesp in via Gavinana dall’altro giorno hanno a disposizione un dispositivo alimentato ecologicamente con energia solare e dotato anche di un ampio display con indicazioni chiare. Inoltre hanno diverse possibilità di pagamento, contanti, carta di credito, bancomat con modalità contact-less e app (My Cicero, Easy Park, Telepass Pay). Commenta l’amministratore unico di Agesp Attività Strumentali Alessandro Della Marra: "Prosegue l’attività della società per portare miglioramenti nei servizi ai cittadini, l’intervento nel parcheggio in via Gavinana rientra in questo piano di lavori, migliorare in termini di efficienza e di infrastrutture è l’obiettivo principale della società, quindi continueremo, Busto Arsizio ne ha bisogno". Nei mesi scorsi già altri parcheggi gestiti da Agesp sono stati sottoposti a restyling e sono stati sostituiti tutti i parcometri, con impianti più tecnologici a energia solare. Va sottolineato che di recente è stato inaugurato un nuovo servizio per il cittadino, si tratta dell’installazione di pannelli digitali che informano in tempo reale sui posti disponibili nei parcheggi, uno è collocato nella zona del Tribunale quindi è possibile verificare il numero di posti liberi nell’area di sosta in via Gavinana. Ma i parcheggi a disposizione in città sembrano non bastare tanto che i residenti nel rione di San Giuseppe (zona dell’ospedale) hanno presentato la proposta di aumentare la disponibilità di stalli nell’ambito delle osservazioni al Piano urbano del traffico, che dovrà nei prossimi mesi arrivare in consiglio comunale per l’approvazione. "Bisogna recuperare posti – spiega Mario Cislaghi, portavoce del Comitato del rione San Giuseppe – nella zona si concentrano importanti realtà, ricordiamo l’ospedale, l’Associazione commercianti e altre attività, servono più parcheggi". Le indicazioni su come intervenire arrivano dalle osservazioni dei residenti al Piano urbano del traffico: i cittadini propongono infatti di istituire il senso unico lungo alcune vie, una modifica che consentirebbe di parcheggiare su entrambi i lati della strada, senza creare pericoli e disagi, con la sistemazione degli stalli a spina di pesce.
Il senso unico è richiesto per le vie Crispi, Machiavelli, Gallazzi, Verri, Beccaria, Villafranca, Adua e Galvani. La proposta con le osservazioni al Put è stata depositata nei giorni scorsi, l’auspicio da parte dei residenti nel rione è che possa essere accolta. Di sicuro il senso unico arriverà in via Machiavelli, l’annuncio è stato dato qualche giorno fa, nel corso della presentazione dei nuovi attraversamenti pedonali luminosi in viale Diaz, dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore alla Sicurezza Max Rogora: si comincerà con una sperimentazione, ancora da decidere però la direzione di marcia sulla quale si stanno facendo valutazioni per individuare quella più opportuna.