
Un agente della polizia locale di Castellanza durante un pattugliamento
Csatellanza (Varese), 31 dicembre 2019 - È stata avviata la collaborazione tra la polizia locale di Castellanza e i carabinieri: il sistema di videosorveglianza che con le telecamere “vigila” su tre varchi d’accesso in città è a disposizione dell’Arma. L’annuncio è stato dato dal sindaco castellanzese Mirella Cerini durante lo scambio di auguri per le feste natalizie nella nuova sede bustocca della caserma, alla presenza del comandante provinciale dell’Arma, colonnello Claudio Cappello e del maggiore Marco D’Aleo, che guida la compagnia di Busto Arsizio. "È una collaborazione importante – sottolinea il primo cittadino – L’obiettivo è rafforzare la sicurezza con gli strumenti a disposizione".
Grazie all’accordo siglato tra le parti, i carabinieri possono ora accedere alle immagini registrate ogni giorno dal sistema di videosorveglianza costituito da impianti sofisticati in grado di leggere le targhe dei veicoli in transito. Le immagini, che sono utilizzate dalla polizia locale per intercettare mezzi non in regola con revisioni e assicurazioni, ora sono a disposizione dei militari della stazione di Castellanza e della compagnia di Busto Arsizio. Daranno un prezioso contributo per individuare e segnalare in tempo reale veicoli sospetti, ad esempio rubati. Si tratta quindi di un valido supporto nelle attività di indagine. "Lavorare in rete oggi è fondamentale – continua il sindaco di Castellanza – ringrazio per questo il comandante della polizia locale Francesco Nicastro, il comandante della stazione cittadina dei carabinieri Pietro Lisbona e l’assessore alla Sicurezza Giuliano Vialetto per aver voluto e sostenuto questa iniziativa che consente di sfruttare l’utilizzo di strumenti già in funzione nel nostro territorio". Cerini conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale sul tema della sicurezza. "Nella nostra città – fa rilevare – non ci sono situazioni particolarmente preoccupanti, il territorio è costantemente presidiato dalle forze dell’ordine, i carabinieri della locale stazione sono molto presenti, da parte nostra, come amministrazione, non abbassiamo certo la guardia, per questo prevediamo ulteriori investimenti nel settore, con il potenziamento del sistema di videosorveglianza". Non solo tecnologia, fa sapere ancora il primo cittadino: "Nel 2020 arriveranno due nuovi agenti nell’organico del comando della Polizia locale".
Quanto agli interventi previsti a sostegno della sicurezza Cerini precisa che "vengono utilizzati i proventi dalle sanzioni, reinvestiti nelle nuove strumentazioni e nelle opere necessarie a garantire la sicurezza sulle strade, quindi anche manutenzioni e rifacimento della segnaletica". Sta dando risultati positivi anche il servizio di Controllo di vicinato, fa sapere il sindaco. "Oggi - ricorda - sono quattro i gruppi attivi. Tra pochissimi giorni, a inizio gennaio, comincerà la sua attività un quinto gruppo. I cittadini si mostrano disponibili,è un servizio per il bene comune". Dopo l’avvio della collaborazione con i carabinieri che da alcuni giorni possono accedere al sistema di videosorveglianza utilizzato dalla polizia locale, Cerini annuncia l’intenzione di estendere l’utilizzo del sistema anche alla polizia di stato. L’biettivo rafforzare la rete con le forze dell’ordine per garantire più sicurezza.