ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Bomba sulla strada. Statale 344 bloccata

Smottamento tra Brusimpiano e Porto Ceresio, trasporto pubblico in tilt

Smottamento tra Brusimpiano e Porto Ceresio, trasporto pubblico in tilt

Smottamento tra Brusimpiano e Porto Ceresio, trasporto pubblico in tilt

Anticipate dalle previsioni meteorologiche e dall’allerta arancione per rischio idrogeologico nel territorio di Varese e provincia diramato dalla Protezione civile, le forti precipitazioni sono arrivate nella notte tra domenica e ieri lunedì. Purtroppo nel Varesotto si sono ripresentati disagi e danni. Situazioni che si sono ripresentate e che hanno richiesto gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco in varie zone della provincia, soprattutto per allagamenti e tagli di piante, pericolanti o cadute sulla sede stradale. La situazione più problematica tra Brusimpiano e Porto Ceresio per una frana. Il materiale che si è staccato dalla parete ha invaso un tratto della statale 344, che è stata chiusa in entrambe le direzioni, con la viabilità deviata sulle strade provinciali e comunali. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. Disagi anche a Lavena Ponte Tresa per l’esondazione di un torrente che ha causato l’allagamento di parte della sp61.

In mattinata si contavano decine di interventi da parte dei vigili del fuoco al lavoro già nella notte. Il maltempo ha condizionato fortemente fortemente la viabilità in tutta la provincia, con circolazione rallentata sui principali assi viari. Ieri mattina Autolinee Varesine segnalava inevitabili ritardi comunicati in una nota informativa. Tra le criticità principali l’azienda segnalava agli utenti "una pianta caduta in località Rogorella di Lomnago che ha bloccato le prime due corse mattutine della V124 (Varese-Villadosia) e una frana in località Villaggio Montelago di Brusimpiano che sta condizionando la V148 (Bisuschio-Lavena Ponte Tresa)".

Pesante anche la situazione in ingresso a Tradate, con alcune corse scolastiche in forte ritardo, anche 20 minuti per percorrere 2 chilometri. Anche nel saronnese le forti piogge hanno causato gravi disagi alla viabilità, i sottopassi di via Milano e via Primo Maggio sono stati chiusi per allagamento, con traffico in tilt nella mattinata, un’auto è rimasta bloccata nel sottopasso in via Primo Maggio. Il maltempo non se ne va: ieri la Protezione civile lombarda ha prolungato l’allerta arancione per rischio idrogeologico, anche oggi saranno possibili forti temporali, in discesa la colonnina del mercurio.

Rosella Formenti