REDAZIONE CRONACA

Maltempo, albero si abbatte sui binari: interrotta la linea ferroviaria Como-Milano

Il blocco riguarda la direzione da Como verso Milano: circolazione riattivata nella mattina successiva. Nel Milanese una ventina gli interventi dei Vigili del fuoco, senza particolari criticità. A Milano colpita la zona Ovest, con allagamenti e alberi pericolanti

I vigili del fuoco a Merate

I vigili del fuoco a Merate

Milano, 7 luglio 2025 - Come annunciato dalle previsioni con allerta meteo, in serata Milano e la Lombardia sono stati interessati da fenomeni di raffiche di vento, temporali e piogge intense. Un altro nubifragio si è abbattuto sul Comasco, con pioggia, grandine e vento. La circolazione ferroviaria è stata interrotta sulla linea ferroviaria Como-Milano, in direzione del capoluogo lombardo, per una pianta che il maltempo ha fatto crollare sui binari a Cadorago (Como). Lo segnalano i vigili del fuoco, al lavoro con una squadra del distaccamento di Lomazzo per rimuovere l'albero. La situazione è tornata alla normalità nella mattinata successiva, martedì 8 luglio, dalle 7.30 circa. Decine le richieste di intervento ai vigili del fuoco, la maggior parte provenienti dalla Bassa comasca, tra Bulgarograsso, Guanzate e Villaguardia, la zona più colpita dall'ondata di maltempo. A Bulgarograsso è stato scoperchiato il tetto di una ditta, finito in strada. Non si registrano feriti.  

Milanese, Vigili del fuoco a sirene spiegate

MALTEMPO MILANO CONCERTO ULTIMO STADIO SAN SIRO NUBIFRAGIO
Il pubblico sotto la pioggia intensa prima del concerto di Ultimo allo Stadio di san Siro a Milano

La nuova ondata di maltempo che si è abbattuta sul Milanese dopo le 20.30 sta impegnando le squadre dei Vigili del fuoco: sono una ventina gli interventi effettuati e resi noti, ma che non hanno registrato particolari criticità e soprattutto feriti. Ancora una volta ad essere colpito il settore a ovest di Milano. Gli interventi riguardano ovviamente alberi pericolanti, dissesti statici e qualche allagamento. La situazione comunque, sottolineano i Vigili del fuoco, rispetto a ieri, è decisamente meno preoccupante. I fans di Ultimo non si sono fatti intitomorire dalla pioggia e si sono presentati al concerto.

Chiusa l’A1 tra Lodi e Basso Lodigiano

Chiusa in entrambe le direzione l’Autostrada A1 tra gli svincoli di Lodi e Basso Lodigiano, con alcuni chilometri di coda attorno alla mezzanotte del 7 luglio sia verso Milano che verso Bologna.  Alle ore 21:00 circa, sulla A1 Milano-Napoli, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Lodi e Basso Lodigiano a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 27 in direzione Bologna, che ha visto coinvolti due mezzi pesanti, uno dei quali si è intraversato sullo spartitraffico centrale causando il blocco del traffico in entrambe le direzioni.

A seguito dell'incidente è stata temporaneamente chiusa anche l'entrata di Casalpusterlengo in entrambe le direzioni. Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 2 Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. Agli utenti in transito diretti verso Bologna, dopo l'uscita obbligatoria a Lodi, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria (via Emilia) e rientrare in A1 alla stazione Basso Lodigiano. Percorso inverso per chi è diretto a Milano.