REDAZIONE VARESE

Bardello, Malgesso e Bregano: il matrimonio si può fare

Si è conclusa con l’approvazione all’unanimità di una legge regionale e di un atto amministrativo la fase degli adempimenti di Regione Lombardia ai fini della fusione dei comuni di Bardello, Malgesso e Bregano. Le tre amministrazioni locali potranno ora avviare le procedure conclusive dell’iter in vista dello svolgimento delle elezioni per il nuovo consiglio comunale e il nuovo sindaco, che si terranno nella prossima primavera, a maggio o giugno 2023. "Le tre amministrazioni comunali e i cittadini col referendum consultivo - ha detto in aula la vicepresidente del Consiglio regionale Francesca Brianza - non hanno soltanto deciso di stringere ulteriormente il loro legame per una operazione di spending review e di efficacia amministrativa, ma hanno compiuto una scelta politica, culturale, finalizzata alla modernizzazione e all’innovazione della loro realtà". Con il voto favorevole in tutti e tre i comuni al referendum dello scorso febbraio i cittadini hanno infatti approvato la proposta di fusione, che ha fatto seguito ad un percorso iniziato nel 2015, quando i tre enti hanno dato vita all’Unione Ovest Lago di Varese. Da unione di comuni a comune unico il passaggio è ora completato.

L’1 gennaio 2023 le tre amministrazioni decadranno e subentrerà il commissario prefettizio in vista delle prime elezioni del comune unico, che prenderà il nome di Bardello con Malgesso e Bregano e avrà circa 3600 abitanti. Con la fusione il conseguimento di risparmi di spesa per l’ente e tributari per i cittadini potranno essere notevoli, soprattutto per quanto riguarda la struttura amministrativa. "È una giornata storica - ha commentato il sindaco di Malgesso Giuseppe Iocca - mi piacerebbe essere parte integrante della nuova amministrazione".

L.C.