REDAZIONE VARESE

Bagni non più proibiti nel lago di Varese: dalla prossima estate anche a Gavirate e Biandronno

A risanamento concluso lo scorso luglio altri punti dove potersi tuffare e nuotare si aggiungeranno a quelli già attivi alla Schiranna e a Bodio Lomnago

Il Lago di Varese è balneabile nella sua interezza e nell’estate 2023 saranno attivi altri punti di balneazione, oltre a quelli di Varese Schiranna e Bodio Lomnago, dove i bagni sono partiti in via sperimentale nei mesi di luglio e agosto 2022. È questa la novità principale emersa dal collegio di vigilanza dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale che si è riunito ieri nel capoluogo. Durante l’incontro si è fatto il punto sullo stato di avanzamento delle politiche di risanamento dello specchio d’acqua e sulle attività svolte dalle istituzioni coinvolte.

"Le acque del lago possono essere considerate interamente balneabili - ha detto l’assessore regionale ad ambiente e clima Raffaele Cattaneo - i dati raccolti hanno confermato un andamento positivo della stagione balneare: piena balneabilità delle acque e nessun impatto negativo sull’ambiente".

Tutti i valori sono rimasti largamente al di sotto dei limiti normativi e migliori o in linea rispetto al 2021 e anche ai cinque anni precedenti. "La valutazione delle acque nei punti di monitoraggio risulta eccellente - aggiunge - un fatto positivo nella prospettiva della fruibilità sostenibile del nostro lago". Alla Schiranna e a Bodio si affiancheranno così nella prossima estate altri punti di balneazione, per la precisione nei comuni di Gavirate, Biandronno e Cazzago Brabbia. "Con il termine della legislatura – ha concluso Cattaneo – si concluderà la prima fase dell’Aqst, con l’auspicio che il lavoro prosegua anche nella prossima legislatura".

Lorenzo Crespi