
di Francesca Nera
La sede dell’ex Banca d’Italia, che si affaccia sulla centralissima piazza Garibaldi accanto al teatro cittadino, potrebbe passare nelle mani del Comune di Sondrio per trasformarsi in un polo museale. È una delle principali novità inserite fra le pieghe della nona variazione al bilancio di previsione discussa lunedì sera in Commissione prima di passere al vaglio del Consiglio comunale. Nella proposta di delibera, così come illustrato anche dall’assessore al Bilancio, Ivan Munarini, "è previsto uno stanziamento di 30mila e 500euro per un incarico di ricerca al Politecnico per la valorizzazione museale dell’edificio ex Banca d’Italia che si è detta disposta a cedere l’immobile al Comune".
Un capitolo che non è passato inosservato alla minoranza che, attraverso le domande di Michele Iannotti del Pd e di Stefano Angelinis del gruppo “Giugni sindaco“, ha chiesto lumi circa la transazione in corso con la proprietà e l’eventuale progetto di destinazione. "Il Comune ha avviato da poco la trattativa e non è ancora chiara la cifra che servirà per l’acquisizione – ha spiegato Munarini –. Per dare un valore di massima potremmo aggirarci intorno ai 2 milioni di euro ma è ancora tutto da discutere. L’idea è quella di creare un polo museale collegato al teatro, considerando anche il fatto che lo stabile è confinante con il Sociale".
Accanto a un primo passo che riguarda il destino del maestoso edificio, il documento analizzato dalla commissione presieduta da Raffaella Volpatti presenta altre interessanti variazioni. "Figura la conferma dello skipass provinciale gratuito per i giovani con uno stanziamento di oltre 17mila euro e più di 33mila per la sistemazione della ciclostazione e l’ammodernamento delle piste ciclabili grazie al contributo del ministero Infrastrutture e Trasporti – ha aggiunto Munarini –. Altri 33mila euro vengono poi stanziati per il rifacimento dell’impianto elettrico del campo 6 al Tennis club e 25mila per l’aggiornamento del progetto per la riqualificazione e ristrutturazione della palestra Merizzi ma ci sono anche 60mila euro derivati dai fondi Aqst come contributo alla società Sondrio Rugby per il rifacimento dell’impianto di illuminazione del campo alla Castellina".