FULVIO D’ERI
Cronaca

Pizzocchero davvero d’oro. E ora tocca ai funghi

Teglio, moltissime le persone arrivate da fuori provincia per un salto nel gusto. Adesso “Sapori d’autunno” cambia solo specialità, non gli obiettivi

A Teglio si conclude l’edizione 2020 del “Pizzocchero d‘oro”, l‘evento di apertura di “Sapori d’autunno”. Ma i golosi avranno pane per i loro denti anche nelle prossime settimane.

La giornata odierna sarà dunque l’ultima nella quale sarà possibile gustare la proposta ispirata ai piatti della tradizione contadina locale che vede al centro le famose tagliatelle di grano saraceno cucinate secondo la ricetta originale custodita dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio.

L’inizio dell’edizione di quest’anno della rassegna gastronomica promossa dai ristoratori è stato più che promettente visto che moltissime persone, in gran parte provenienti da fuori provincia, si sono concesse un viaggio in Valtellina per godere del paesaggio e dell’aria di montagna e per gustare sapori genuini.

Le opportunità di farsi travolgere dai sapori della tradizione locale non mancheranno comunque neanche nelle prossime settimane, fino alla fine di novembre, in tutti i weekend: i menu cambieranno, per adattarsi ai temi individuati, i funghi, la cacciagione e i sapori dell’autunno, ma non la qualità dei piatti e dei prodotti proposti, risultato dell’abilità degli chef e della selezione delle eccellenze del territorio.

"Siamo soddisfatti di questo inizio e c’è già tanto interesse da parte dei clienti anche per i prossimi fine settimana - sottolinea il portavoce dei ristoratori e ideatore dell’iniziativa Fabio Valli -: le prenotazioni telefoniche aumentano di giorno in giorno. I pizzoccheri di Teglio sono sempre in cima alle richieste perché ci viene riconosciuta grande maestria nel cucinarli ma sono molto apprezzati anche gli altri piatti che rimandano alla tradizione contadina".

Dal prossimo fine settimana toccherà ai funghi prendersi la luce dei riflettori: saranno protagonisti di un altro menu speciale che valorizza aroma e sapore di questo frutto del bosco che vanta numerosi appassionati. "Questo è un anno speciale per i funghi - conclude Fabio Valli -: ogni giorno gli appassionati cercatori di Teglio consegnano ai nostri ristoranti funghi profumati appena colti che utilizziamo per i nostri piatti. Mai come quest’anno il menù dedicato ai funghi sarà di altissima qualità".

Date, menu e ristoranti aderenti alla rassegna gastronomica, con i relativi recapiti, sono elencati sul sito internet www.tegliosapori.info e per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Teglio (0342 782000).

A causa delle normative per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, i ristoranti hanno opportunamente ridotto la capienza e adottato tutte le misure per garantire la sicurezza dei commensali, si consiglia quindi di prenotare in anticipo.