
Una delle tante iniziative ospitate quest’anno al Polo (Nat. Press)
Morbegno, 29 luglio 2016 - Una grande fiera campionaria, lo sbocco più naturale per una struttura nata negli anni Novanta per sostenere lo sviluppo di un settore in grande crescita: la Fiera di autunno, in calendario dal 18 al 20 novembre prossimi, segna un gradito ritorno al Polo fieristico di Morbegno, offrendo grandi opportunità agli espositori e un evento di grande richiamo al pubblico, valtellinese e non. In Comunità montana di Morbegno, ente proprietario della struttura, il progetto della Start Lab, società svizzera con sede nel canton Ticino specializzata nel settore delle fiere, è stato visto con grande favore sin dai primi colloqui avviati all’inizio del 2016.
«Nell’ambito del piano di rilancio della struttura fieristica avviato nel 2015, che sta dando i primi risultati - sottolinea il presidente Christian Borromini - il ritorno di un’esposizione campionaria di nuova concezione, rivisitata rispetto al passato, rappresenta uno snodo importante. La polivalenza del Polo fieristico, che trasforma e adatta gli spazi a seconda delle necessità, in questo anno e mezzo ci ha consentito di aumentare notevolmente il numero di giorni di utilizzo attraverso convention, eventi e concerti, ma è indubbio che mancasse proprio una fiera come questa. Siamo perciò grati a Start Lab per aver scelto il Polo fieristico per questa manifestazione che offre grandi opportunità al sistema imprenditoriale locale sia per la presenza all’interno dell’esposizione sia per l’afflusso di visitatori da fuori provincia».
Tre giorni di apertura, otto aree di esposizione, spettacoli e conferenze per un appuntamento che sta riscuotendo l’interesse degli espositori. Le adesioni aumentano di giorno in giorno con imprenditori di diversi settori che scelgono di essere presenti nello spazio dedicato alla casa e all’abitare, nell’area del benessere, in quella dell’enogastronomia, dei viaggi, dell’agricoltura, dell’artigianato, dello sport e dei bambini.