
Il duro lavoro sui monti
Morbegno, 3 maggio 2018 - Nell’imminenza di una stagione d’alpeggio pronta a partire, la Comunità Montana di Morbegno ripropone per il quarto anno consecutivo il bando attraverso il quale mette a disposizione contributi per coprire i costi derivanti dai trasporti in elicottero negli alpeggi adibiti alla produzione casearia. Le zone interessate sono quelle non servite dalla viabilità agro-silvo-pastorale né da teleferiche, per le quali l’elicottero rappresenta una scelta obbligata, sia per il trasporto di viveri e materiali per la gestione dell’alpeggio che, per il ritorno a valle delle produzioni casearie, delle attrezzature, di animali infortunati o morti. Un’iniziativa che risolve molti dei problemi dei caricatori d’alpe e dei proprietari dei bovini in quanto incide direttamente sui costi sostenuti. «Dal confronto con gli agricoltori e dai riscontri degli anni precedenti, è emersa l’importanza di questo bando a sostegno dell’attività d’alpeggio - spiega il presidente Cm, Christian Borromini - . I costi incidono in maniera significativa sui bilanci delle piccole aziende agricole e riteniamo doveroso contribuire affinché gli alpeggi, anche quelli più difficili da raggiungere, vengano caricati con conseguenze positive sulle produzioni casearie tipiche e sulla manutenzione di aree del territorio di grande pregio. È un modo concreto di manifestare la nostra vicinanza come ente pubblico a un settore che riveste una grande rilevanza per la provincia di Sondrio». I beneficiari del bando sono i caricatori d’alpe e i proprietari di bovini. Il contributo verrà concesso fino al 50% della spesa ammessa, che non potrà in ogni caso superare i quattromila euro. Due i termini per la presentazione delle domande: il 20 giugno per il trasporto di viveri, attrezzature e prodotti caseari, il 21 settembre per il trasporto a valle di animali infortunati o morti.