di Fulvio D’Eri
Ben 370mila euro erogati da Pro Valtellina e Fondazione Cariplo per premiare 4 progetti "etici" allestiti da alcuni enti e associazioni locali. Si tratta di azioni significative con una ricaduta sull’intero territorio provinciale, fra educazione, arte e servizi alla persona: enti e associazioni si sono fatti interpreti dei bisogni del territorio e hanno trovato l’attenzione che meritano.
Nei giorni scorsi sono stati assegnati quattro contributi ad altrettanti organismi che operano in provincia di Sondrio per un totale di 370mila euro: 110mila all’Impresa sociale Buona visione per il progetto "Pasticceria etica Sondrio"; 105mila al Comune di Grosotto per la realizzazione del nuovo Centro per servizi alla persona; 80mila alla Parrocchia Santi Gervasio e Protasio di Sondrio per il restauro dell’organo della Collegiata; 75mila euro alla cooperativa sociale Nicolò Rusca per il progetto "La cultura rinasce (e passa in Valtellina)". "Come sempre il territorio provinciale si distingue nella definizione di progetti di alto livello – sottolinea il presidente della Fondazione Pro Valtellina Marco Dell’Acqua –, che con Fondazione Cariplo abbiamo valutato in maniera positiva. Sono progetti emblematici in quanto finalizzati a migliorare il contesto provinciale nei diversi ambiti per favorire la crescita della comunità. L’impegno nell’individuare azioni significative, sostenibili nel tempo, da parte di enti e associazioni locali è esemplare: per il tramite di queste realtà come enti filantropici possiamo fornire risposte efficaci ai bisogni del territorio, da quelli manifesti ad altri ancora inespressi. Una spinta importante che ci auguriamo possa accompagnare la ripresa e stimolare nuove iniziative". La "Pasticceria etica Sondrio", inserita nel più ampio progetto dell’Albergo etico in corso di realizzazione nella "Casa Padilla", nel centro cittadino, prevede l’inclusione lavorativa di giovani con fragilità, temporanee o permanenti, in sinergia con enti e associazioni e il coinvolgimento di altre realtà imprenditoriali.
A Grosotto, per iniziativa del Comune, nascerà un Centro per la cultura, l’aggregazione e l’inclusione sociale per la promozione di una comunità coesa e solidale. Nella Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio di Sondrio da oltre un secolo risuonano le note dell’organo Mascioni che oggi necessita di un intervento radicale di restauro: il progetto promosso dalla Parrocchia consentirà di riportarlo nelle migliori condizioni. La cooperativa Rusca, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, l’istituto comprensivo "Paesi Orobici" di Sondrio e l’Istituto Alberti di Bormio, ha elaborato un progetto che integra cultura, arte e formazione per favorire la consapevolezza dell’identità culturale attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei beni storici e artistici e delle tradizioni.