
Miro Fiordi, nuovo presidente Creval
Sondrio, 7 maggio 2015 - C’è un rapporto privilegiato del gruppo Creval con Expo con una serie di importanti iniziative che mettono sotto i riflettori l’immagine della Valtellina.
Anzitutto la mostra «The Alps parade», inaugurata ieri nel cuore della metropoli lombarda e proprio nella sede bancaria del Credito Artigiano che si affaccia su Piazza Cordusio con le sue 7 ampie vetrate aperte sul mondo, che proietteranno fino al prossimo 31 ottobre, proprio in concomitanza con l’Expo, un’ardita e spettacolare sequenza di 46 formidabili scatti della guida alpina Jacopo Merizzi. Un omaggio del Credito Valtellinese alla propria terra d’origine. Una vera parata di capolavori paesaggistici. La grande bellezza del circondario del Bernina incastonato nelle Alpi Retiche, in ripresa panoramica, raccontata da immagini mozzafiato in formato orizzontale wide screen, accuratamente selezionate dall’alpinista Merizzi dal suo vastissimo repertorio di oltre 5000 fotografie.
Sorprendenti le sue inquadrature scattate in volo a quote che sfiorano i 4.000 metri d’altitudine, grazie all’abilità del Campione italiano di volo acrobatico Renato Antonioli.
Incredibili l’ampiezza panoramica, favorita dall’insolita e simultanea apertura degli otturatori fotografici, e la particolare minuzia descrittiva dei soggetti - le vette – dovuta all’incisività dell’obiettivo utilizzato, e all’assoluta staticità delle apparecchiature fotografiche, in opposizione al movimento del punto di ripresa. Ingredienti, questi, che fanno della mostra milanese non solo un’interpretazione artistica e documentaria dell’ambiente alpino, ma anche un saggio di tecniche di ripresa e un’apertura verso possibilità ad oggi ancora scarsamente sperimentate dall’uomo, ma certo connaturate alla lunga esperienza dell’autore in tema di sfide alla forza di gravità, alla vertigine, all’impresa estrema. «Una mostra che diventa un grande veicolo di promozione delle nostre bellezze paesaggistiche: la Valtellina che si affaccia sulle vetrate del cuore di Milano, in una proiezione looping, 24 ore su 24, per mostrare il volto di una Valle straordinaria», ha dichiarato Miro Fiordi, amministratore delegato del Gruppo Creval. Il forte legame del Gruppo bancario valtellinese con l’Expo, però, non si ferma qui, perché tutte le filiali lombarde in questi mesi della rassegna saranno il volto dell’eccellenza enogastronomica locale attraverso depliant illustrativi e totem dedicati ai prodotti del territorio. Da non dimenticare poi il marchio Valtellina Expone, il brand frutto dell’accordo tra Cciaa e partner pubblici e privati tra cui, appunto, il Credito Valtellinese. E ancora il Creval è in evidenza per una co-sponsorizzazione del padiglione Expo della Santa Sede, con le sue straordinarie opere d’arte. Un impegno a tutto tondo che mette in risalto l’identità stessa di una terra valtellinese generosa e prolifica, con la sua storia, le sue tradizioni, la sua arte, la sua enogastronomia d’eccellenza, ma soprattutto col suo ambiente unico al mondo.