
Presentazione della nuova sede Cgil (Nat.Press)
Sondrio, 17 settembre 2016 - Dopo 40 anni in via Petrini, la Cgil cambia casa. Resta sempre a Sondrio, ma si sposta poco più a sud, in via Torelli numero 3, in un nuovo edificio di fronte al Settimo ponte, con un ingresso dedicato e autonomo rispetto al resto del complesso edilizio e un giardino antistante (ancora non ultimato) che si pensa di lasciare aperto, senza cancello. Decisamente più visibile rispetto alla precedente soluzione, lo stabile si trova in una zona ampiamente dotata di parcheggi, comoda per l’utenza.
La superficie complessiva, 570 metri quadri, non si discosta da quella vecchia, ma la distribuzione degli spazi è più ordinata ed efficiente: al piano terra si trovano tutti i servizi, dal fiscale e patronato all’ufficio turistico, a quello dedicato agli immigrati, al Sunia e Federconsumatori, agli edili. Al piano superiore tutto il resto.
«Abbiamo deciso di trasferirci perché sono cambiate le ragioni storiche che ci avevano portato nella sede precedente. Si è presentata questa opportunità e l’abbiamo colta», commenta Giocondo Cerri, segretario generale della Camera Del Lavoro territoriale di Sondrio che conta, oggi, 22mila iscritti.
«Anche per questo abbiamo ritenuto opportuno traslocare: lo scenario è completamente mutato rispetto al passato. Prima erano i sindacalisti a recarsi nei luoghi di lavoro dove si concentravano un gran numero di addetti, ora la nostra utenza è polverizzata in tante piccole realtà e aziende: oltre il 90% di quelle provinciali non arriva a 10 dipendenti. La nuova sede deve dare risposta a tutte queste mutate esigenze». Non cambiano, invece, orari e i numeri di telefono che restano invariati.