
di Gabriela Garbellini
Trepidazione scritta sui volti e poi l’urlo di gioia, spontaneo e incontenibile, dei pasqualisti di Dossiglio nel sentire pronunciare il nome del loro reparto al primo posto del podio dai due presentatori della manifestazione, Fausto Molinari e Silvio Mevio, in piazza del Kuerc a Bormio il giorno di Pasqua.
E’ la loro opera intitolata “E Fu Sera...e Fu Mattina“ a trionfare in questa memorabile edizione 2022 de I Pasquali, magistralmente organizzati dall’associazione I Reparti, dopo uno stop di ben due anni causa pandemia. Secondo posto sempre a Dossiglio con il pasquale “Come un fiore nel deserto“ vincitore anche del premio “Solidarietà e altruismo“ offerto da Avis Bormio. Terzo sul podio Buglio con “Aspirare al bene più grande, fate della vostra vita un capolavoro“.
È stata un’edizione della rinascita, ma soprattutto della ripartenza turistica, religiosa, culturale attesa da tanto nella Magnifica Terra che si è letta nei sorrisi e nel travolgente entusiasmo dei presenti che hanno preso parte all’evento in maniera sentita partecipando con fede anche alla celebrazione religiosa.
Tutti e cinque i reparti, Maggiore, Dossorovina, Combo, Dossiglio, Buglio, hanno dato il meglio di sé creando con certosino impegno e abilità ben 16 pasquali, carri allegorici a tema religioso di grandi dimensioni e dal peso significativo. Veri e propri capolavori di ingegneria, artigianato e fede. Vie e piazze bormine gremite all’inverosimile da residenti e turisti giunti da ogni parte del mondo e collegati in diretta con i cellulari anche dall’estero. Tutto è stato studiato nel minimo dettaglio. I Pasquali bormini sono stati portati rigorosamente a spalla la mattina in una colorata sfilata in via Roma fino all’arrivo in piazza. Donne, uomini, anziani, bambini anche in tenera età tutti in costume tipico. E ancora agnellini, cavalli, carrozze, carrettini addobbati con fiori e creazioni artistiche. Un bel messaggio di pace e fratellanza lanciato coralmente da tutti i presenti. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e dal sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi. Applausi incessanti anche per l’esibizione delle bande: filarmonica Bormio e Banda di Valdidentro. Consegnati inoltre premi speciali. Fra questi dalla parrocchia al pasquale “Verso il cielo“ e premio bambini per “Rintocchi gioiosi“.
Una giornata memorabile accompagnata dai rintocchi della Bajona, l’antica campana suonata nelle occasioni speciali. Bormio da sempre sguardo resiliente sulla promozione del territorio e quest’anno più che mai: unito e forte come le braccia che hanno sorretto i Pasquali.