
Lavori alla banda larga
Sondrio, 7 giugno 2017 - La Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha avviato l’attivazione del progetto di posa della “Banda ultra larga” sul territorio dei Comuni del suo comprensorio. Recentemente, a tal fine, sono stati sottoscritti il protocollo d'intesa tra la Comunità Montana Valtellina di Sondrio e i 21 Comuni del comprensorio e la convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Infratel Italia S.p.A. per la posa di Infrastrutture in Fibra Ottica per telecomunicazioni nell’ambito della strategia nazionale per la Banda Ultra Larga.
Il progetto è nato per rispondere agli obiettivi europei e nazionali a sostegno dello sviluppo della banda ultra larga dal 2014 al 2020. La Regione Lombardia ha sottoscritto l’accordo quadro Stato-Regioni che mette a disposizione del territorio regionale, per gli anni 2016-2020, circa 380 milioni di euro di finanziamento pubblico sulle aree cosiddette “bianche”, ovvero le aree definite non di interesse per il mercato, e con ulteriori 70 milioni di euro si è impegnata a sostenere i Comuni nella fase attuativa con la gestione degli accordi tra la Regione Lombardia stessa, il Ministero dello Sviluppo Economico ed Infratel Italia Spa, affinché l’installazione della banda ultra larga proceda il più rapidamente possibile. L’accordo di programma quadro tra Regione Lombardia e il Ministero dello Sviluppo economico prevede l’estensione di una copertura per garantire un servizio a 30Mbps (Megabit per secondo) per il 100% della popolazione lombarda e un servizio a 100Mbps all’85% della popolazione.
La Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha già realizzato un sistema di connettività intranet/internet a banda ultra larga (100 Mbps) per tutti i Comuni del mandamento ed ha ritenuto importante e fondamentale partecipare al progetto di diffusione della Banda Ultra Larga, assumendo il ruolo di ente capofila dell’aggregazione di Comuni del proprio territorio al fine di migliorare il servizio di connettività attualmente insufficiente. Lo scopo è quello di creare migliori condizioni per lo sviluppo del territorio e offrire servizi efficienti ai cittadini attraverso connessioni internet più veloci. Il territorio - e quindi i cittadini, le imprese e tutti gli operatori economici e sociali - potranno beneficiare di uno strumento innovativo che faciliterà e migliorerà le loro attività e lo standard di vita quotidiano. La posa delle reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga rappresenta un aspetto fondamentale e indispensabile per un processo di innovazione e di crescita, specie in un territorio che già sconta le difficoltà in tema di collegamenti ordinari.
I lavori per la posa della rete, che coinvolgeranno tutti i comuni della Regione Lombardia, inizieranno a breve a cura di Infratel Italia spa, attraverso un’impresa concessionaria, che si occuperà di tutto quanto necessario – anche dal punto di vista economico – per la realizzazione dell’intervento (autorizzazioni, progettazioni, realizzazione delle opere e ripristini) in tempi celeri concordati con l’Ente locale nel rispetto delle specifiche tecniche di scavo e ripristino emanate dal Ministero. Il termine dei lavori su tutto il territorio della Regione Lombardia è previsto per l’anno 2020.