REDAZIONE PAVIA

Ritorna lo storico "Settebello": sarà un treno turistico di lusso / FOTO

E' arrivato a Voghera lo storico treno in servizio dagli anni '50 e 90. Il costo del restauro è di circa 8 milioni di euro

Il treno "Settebello" (Ferrovie dello Stato)

Pavia, 18 agosto 2016 -  E' arrivato a Voghera lo storico "Settebello", simbolo del made in Italy, rimasto in servizio dagli anni '50 agli anni '90. Si tratta dell'ultimo esemplare esistente di ETR300, che verrà restaurato per diventare un treno turistico di lusso

Il "Settebello" è stato trasferito da Falconara Marittima, dove il treno sostava da anni, e trainato dalla locomotiva E656.023 giunta appositamente da Pistoia. Nelle officine lombarde, sotto la supervisione di Fondazione Ferrovie dello Stato, verranno eseguite le attività di bonifica e pulizia del convoglio. In seguito verrà predisposto il progetto di completa ristrutturazione dell’ETR300, poiché i suoi pregiati interni originali sono stati snaturati da un restyling risalente agli anni ‘80.

Il costo del restauro, da realizzare con fondi che verranno reperiti tramite bandi di finanziamento europei è stimato in circa 8 milioni di euro. L'obiettivo è riportare il “Settebello” - il nome deriva dal sette di denari delle carte da gioco e dal fatto che è composto da sette carrozze, all’antico splendore - per utilizzarlo come treno turistico d’alto livello.

Costruito dalla Breda di Sesto San Giovanni e consegnato alle FS nel 1952, il treno assolutamente innovativo per l’epoca, poteva raggiungere agevolmente i 180 km/h. Ma oltre all’estetica avveniristica e ai contenuti tecnologici, era un vero trionfo del design made in Italy. Sotto la guida dei celebri architetti Giò Ponti e Giulio Minoletti, i migliori professionisti del tempo contribuirono a realizzare gli arredi, gli abbellimenti e le decorazioni degli interni. Rivoluzionari anche i salottini belvedere che consentivano ai passeggeri la visione panoramica frontale del viaggio.