MANUELA MARZIANI
Cronaca

Quaranta docenti a confronto

Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di matematica e fisica delle scuole...

Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di matematica e fisica delle scuole...

Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di matematica e fisica delle scuole...

Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di matematica e fisica delle scuole superiori, dal titolo "Physics4Teenagers: Il contagio della fisica", che da oggi a venerdì accoglierà a Pavia circa 40 insegnanti provenienti da 9 diverse regioni di tutta Italia. L’obiettivo è offrire agli insegnanti una panoramica su alcuni nuovi argomenti di fisica moderna e "quotidiana". "Il progetto ci è piaciuto molto perché toccava aspetti di formazione che vanno dalle superiori all’università - ha detto l’assessore alle politiche educative del Comune Giampaolo Anfosso –. L’idea è molto semplice, aprire le porte dell’Università prima a studenti provenienti da tutta Italia e poi a insegnanti per dare agli insegnanti una risonanza formativa".

Nel mese di giugno a Pavia sono arrivati 60 ragazzi provenienti da tutta Italia. "Li abbiamo accolti - ha aggiunto Angela Gregorini, assessora alle politiche giovanili – e accompagnati a conoscere meglio l’ateneo e l’università. Il periodo in cui sono venuti a Pavia era ricco di eventi per i teenager, quindi li abbiamo accompagnati, dimostrando che Pavia ha tanto da offrire oltre ad avere tanto da vedere". E, accanto ai monumenti, i docenti che arriveranno avranno anche la possibilità di visitare il laboratorio di energia nucleare applicata (Lena) e l’osservatorio di Ca’ del Monte di Cecima insieme all’Oltrepò. "La sfida che proponiamo – hanno aggiunto Daniele Aurelio, Davide Santostasi e Luca Zatti, che appartengono al gruppo Physics4Teenagers costituito da una dozzina di giovani fisici tra cui ricercatori, assegnisti, dottorandi e studenti universitari, e giovani docenti delle scuole superiori pavesi - è quella di una didattica innovativa, moderna. Vogliamo insegnare materie in modo diverso. Sicumente 40 docenti uniti sapranno trovare i giusti stimoli e lavorare bene come hanno fatto i ragazzi".

M.M.