
Gian Marco Centinaio
Pavia, 24 marzo 2021 – Poche parole che stanno facendo discutere. Le ha scritte Gian Marco Centinaio, sottosegretario all'Agricoltura commentando un incontro avvenuto via web in una scuola media della città. "Durante l'ora di religione facevo altro", ha postato sul suo profilo Facebook il senatore pavese della Lega in un post in cui si raccontava l’esperienza di un ragazzo del Ghana aveva raccontato ad altri quasi coetanei che frequentano il terzo anno dell’istituto cattolico “Maddalena di Canossa”.
Invitato dall’insegnante di religione, don Marco Labate, 30 anni, Abdul si è confrontato con gli studenti. "Abdul è un ragazzo ghanese che, a 17 anni, ha intrapreso il viaggio dal Ghana alla Libia per giungere a Lampedusa - è stato spiegato sulla pagina Facebook dell'istituto -. Ha raccontato ai ragazzi il viaggio, i sogni e la speranza di un ragazzo che scappa dalla povertà". L’iniziativa, però, non è piaciuta a Centinaio che sul suo profilo l’ha criticata anche con alcuni emoticon per manifestare tutta la sua perplessità. E immediatamente sono arrivati commenti e polemiche.
Il primo a criticare il post dell’amico con il quale ha diviso l’esperienza amministrativa pavese è stato Alessandro Cattaneo, deputato pavese di Forza Italia e sindaco di Pavia tra il 2009 e il 2014. "Scusa Gian Marco Centinaio secondo me questo post non rende onore alla tua sensibilità che conosco - ha sottolineato Cattaneo sempre su Facebook -. Dire 'Durante l'ora di religione facevo altro' mi pare eccessivo e fuori luogo. Se come politici assegniamo un valore educativo e non solo alle radici cristiane poi non mi permetto di usufruirne con un servizio 'al carrello'. Conosco don Marco Labate e tanti altri parroci e io li ringrazio per quello che fanno ogni giorno. Punto. Senza di loro la nostra città sarebbe più fragile. Sono certo che di fondo la pensi allo stesso modo. Un abbraccio".
Don Marco Labate non ha voluto commentare l'uscita del senatore Centinaio e non sono arrivate dichiarazioni neanche dalla scuola, che ha comunque confermato la totale fiducia e il pieno appoggio al proprio insegnante di religione. La lezione rientrava in un percorso che, dopo aver presentato la vita di Santa Bakhita e aver introdotto la questione delle religioni nel mondo e del dialogo interreligioso, vuole generare un’occasione di approfondimento su un tema di attualità tramite una testimonianza concreta e vicina.