REDAZIONE PAVIA

Corteolona, a un passo dall’accordo salta tutto. Sciopero in vista alla Dhl

E' stato immediatamente chiesto un tavolo in Prefettura e la mediazione urgente del rappresentante del Governo

Una manifestazione dei lavoratori

Corteolona (Pavia), 25 novembre 2021 - Un’assemblea fiume e la richiesta di un incontro urgente in Prefettura. Ieri è stata una giornata difficile alla Dhl, dove lavorano 340 persone (65 a Borgo San Giovanni in provincia di Lodi). I sindacalisti di Usb pensavano di firmare un accordo che avrebbe riportato la pace tra i vertici aziendali e i dipendenti in apprensione per l’intesa sottoscritta a livello nazionale, ritenuta fortemente penalizzante. Invece tutto è saltato a un passo dall’accordo. "A fronte della mancetta da 516 euro offerta e accettata dai sindacati confederali a livello nazionale – commenta Alaa Nasser di Usb – avevamo proposto un accredito una tantum di 2.500 euro per tutti gli anni di soprusi subiti. Ci sembrava una somma che una multinazionale con un fatturato di 900 milioni potesse sostenere. Ma i sindacati confederali avrebbero preteso 6mila euro per ciascun lavoratore, così l’incontro è saltato. Eppure noi avevamo cercato di limare i punti più spigolosi dell’intesa sottoscritta a Roma per i 7 siti italiani che hanno complessivamente 790 dipendenti".

Rotta la trattativa, è stato immediatamente chiesto un tavolo in Prefettura e la mediazione urgente del rappresentante del Governo senza escludere lo sciopero. "L’impianto dell’intesa sottoscritta in piena estate a Roma – sottolinea Nasser – è stato studiato ad hoc. Consegna al datore di lavoro il destino del dipendente. Anche le ore straordinarie verrebbero fatte ma non pagate, perché accantonate. E comunque nei periodi di minor lavoro non si utilizzerebbero quelle ore, così il lavoratore verrebbe mandato a casa magari tre ore prima. Parliamo di persone che guadagnano 1.200 euro al mese. Noi saremmo felici se gli operatori venissero internalizzati, peccato che in base all’intesa i lavoratori a tempo determinato e indeterminato salirebbero al 35%".