MANUELA MARZIANI
Cosa Fare

Che mondo sarà? L'ex sindaco di New York Bill de Blasio racconterà la geopolitica futura degli Usa

Pavia, l'8 settembre nell'aula magna del collegio Ghislieri sarà protagonista della tredicesima Rossini Lecture

L'esponente del Partito Democratico americano Bill de Blasio, ex sindaco di New York dal 2014 al 2021

L'esponente del Partito Democratico americano Bill de Blasio, ex sindaco di New York dal 2014 al 2021

Pavia, 2 settembre 2025 - Il futuro della leadership geopolitica degli Usa, le sfide della democrazia contemporanea e le prospettive della gestione delle megalopoli saranno affrontati nel corso della 13esima edizione della Bruno Rossini Lecture, il prestigioso evento culturale annuale ideato e promosso da Rta, azienda pavese fondata nel 1976 da Bruno Rossini e Gianni Marinone e oggi guidata dai rispettivi figli Tommaso e Andrea. Protagonista dell’edizione 2025, programmata per lunedì 8 settembre alle 18 nell’aula magna del collegio Ghislieri a Pavia, sarà Bill de Blasio, sindaco di New York dal 2013 al 2021 e figura di spicco della politica progressista. In dialogo con la giornalista Silvia Berzoni, de Blasio esplorerà tematiche di stringente attualità, dal ruolo degli Stati Uniti nello scenario geopolitico ed economico alle complessità socioeconomiche della vita nelle grandi città, passando attraverso il rapporto Usa - Europa alla luce della guerra dei dazi. La Bruno Rossini Lecture si conferma da oltre un decennio un appuntamento di riferimento nel panorama culturale grazie all’idea di Rta, leader internazionale nei sistemi di motion control con una presenza in oltre 40 Paesi, di portare a Pavia le voci più autorevoli della scena internazionale creando un ponte tra il territorio e il mondo. “Abbiamo invitato Bill de Blasio – spiega Tommaso Rossini, ceo di Rta e ideatore della Lecture – perché volevamo fortemente che fosse un autorevole politico americano a parlare di America e di New York. Per Rta fare impresa vuol dire anche promuovere cultura, innovazione e dialogo attraverso un movimento continuo di idee e visioni che ispirino il futuro, con un occhio attento ai giovani e alla collettività. Questo evento è la dimostrazione del nostro impegno a generare valore economico, intellettuale e sociale per la comunità e il territorio”. “Il Ghislieri, fucina di talenti e grande hub lombardo e nazionale di crescita sociale, di cultura e di formazione accademica, è orgoglioso di poter ospitare per il terzo anno consecutivo la Rossini Lecture – afferma Alessandro Maranesi, rettore del collegio Ghislieri fondato nel 1567 e divenuto nel 1966 il primo collegio universitario laico e misto d’Italia, gode dell’Alto patronato del presidente della Repubblica e ospita per lo più gratuitamente, selezionandoli per concorso, studenti talentuosi cui sono richiesti standard accademici elevati.- poiché eventi come questi rappresentano una chiave di lettura per capire quale straordinaria cinghia di trasmissione culturale possa essere l’impresa quando si fa portavoce di un’esigenza di conoscenza e di dibattito”.