
Un punto di ascolto nelle scuole per cercare di contrastare il fenomeno di tossicodipendenza e spaccio di droga. Il progetto Walk the line, partito in questi giorni in alcuni istituti superiori, è finanziato da Regione Lombardia ed è realizzato da Cooperativa Sociale Atipica, da Associazione Antes di Agrate Brianza e dal Servizio Multidisciplinare Aurora, con Ats e Asst Brianza, Comune di Seregno (Servizi sociali e Polizia locale) e con le scuole Cfp di Seregno e di Meda, l’istituto tecnico Bassi di Seregno e liceo artistico Modigliani di Giussano. Agli oltre 1.700 studenti coinvolti è dedicato un percorso che prevede 15 settimane di attività e che vedrà coinvolti 8 educatori per un totale di 98 ore.
Il progetto Walk the line partito nelle serate di fine di agosto e poi proseguito nei mesi invernali il sabato pomeriggio, entra ora negli istituti con uno sportello di ascolto dove saranno distribuiti volantini e gadget. Soprattutto, saranno raccolte segnalazioni e recepiti i bisogni dei ragazzi. "Proseguiamo e implementiamo quest’attività di dialogo e monitoraggio dei comportamenti dei giovani - spiega Laura Capelli, assessora alle Politiche sociali - convinti che sia la strada migliore per intercettare situazioni di marginalità e prevenire comportamenti che possono creare disagi ai cittadini. C’è una questione che riguarda soprattutto gli adolescenti dopo questi anni di pandemia che merita l’attenzione delle istituzioni".G.G.