
Casa in affitto
Biassono (Monza e Brianza), 24 febbraio 2017 - Uno sportello per consentire alle famiglie brianzole di trovare casa in affitto a prezzi più sostenibili di quelli raggiunti dal mercato, oggi non accessibili a molte persone. Uno sportello che ai proprietari di alloggi che aderiranno al progetto fornirà garanzie economiche che li assicureranno contro morosità e danni. E' il nuovo servizio "STA-Sistemi Territoriali Abitativi", promosso dai 13 Comuni che compongono l'Ambito di Carate insieme alla società RST-Risorse Sviluppo e Territorio. L'iniziativa avrà sede fisica all'interno del municipio di Biassono e lo sportello sarà attivo ogni martedì dalle 14 alle 18.
Il progetto ha l'obiettivo dichiarato di "favorire la locazione di alloggi residenziali a canoni accessibili al reddito delle famiglie": uno scopo da raggiungere attraverso lo strumento dei contratti d'affitto a canone concordato. Il servizio STA incentiverà e faciliterà la stipula di contratti d'affitto di questo tipo, più alla portata delle tasche di molte famiglie, facendo incontrare i privati che possiedono abitazioni vuote e che le vogliono dare in locazione e la domanda di chi cerca una casa. Ai proprietari lo sportello offrirà tutele rispetto alla morosità e a possibili danneggiamenti dell'immobile: per loro ci saranno garanzie fino a 6.500 euro per ciascun alloggio, suddivise in 3.500 euro a copertura di eventuali morosità, 1.500 euro per spese legali e 1.500 euro per eventuali riparazioni di danni subiti dalla casa. A tutto questo si aggiungeranno gli sgravi fiscali previsti dallo Stato per il canone concordato e, nel caso, altre agevolazioni previste dai singoli Comuni aderenti.
L'iniziativa coinvolgerà le città di Lissone, Vedano, Biassono, Macherio, Sovico, Albiate, Triuggio, Carate, Verano, Besana, Renate, Veduggio e Briosco. Potranno prendervi parte i proprietari di casa che hanno un alloggio da affittare in uno di questi 13 Comuni, e che sia in possesso di tutti i requisiti di abitabilità previsti dalla legge. Gli inquilini potranno essere ammessi al progetto se sono residenti in una delle 13 città, se hanno un reddito Isee non superiore a 40mila euro e se non hanno "diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su uno o più immobili" in qualunque luogo della Lombardia, o se pur avendo tali diritti li hanno su una casa che risulti "non adeguata alle necessità del nucleo familiare". Le domande di accesso al servizio andranno presentate in Comune a Biassono all'ufficio protocollo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì anche dalle 15 alle 18.30.
L'iniziativa dello sportello STA si inserisce nel più ampio progetto "Archimedes - Leve per il cambiamento sostenibile", portato avanti dall'Ambito di Carate insieme alla Provincia; alle cooperative Novo Millennio, Il Mondo di Emma, Spazio Giovani e Aeris; al Consorzio Desio-Brianza, all'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza, al Comitato verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza, con il cofinanziamento della Fondazione Cariplo.