di Cristina Bertolini Marta Serafini, Jolanda Sarno, Mayla Bertagna e Manuel Quadri sono i ricercatori della Fondazione Tettamanti (presso il Centro Maria Letizia Verga) che hanno ricevuto i grant di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, per due progetti della durata di cinque anni e per due borse di studio Post-Doc triennali, per un valore complessivo di 515.870 euro, per il 2023. I fondi permetteranno ai quattro ricercatori di svolgere la loro ricerca sulle leucemie infantili (ambito in cui il centro di ricerca della Fondazione Tettamanti opera dal 1994), per comprendere i meccanismi alla base di queste malattie e identificare terapie innovative. Il gruppo di lavoro è composto da 35 tra ricercatori, dottorandi e studenti di laurea magistrale e 15 tecnici e biologi che negli anni hanno contribuito a oltre 600 pubblicazioni. Marta Serafini, oggi responsabile dell’Unità cellule staminali e immunoterapia della Fondazione Tettamanti, coordinerà un progetto che ha l’obiettivo di sperimentare una strategia per veicolare in maniera più efficace e mirata le cellule CAR-T (cellule geneticamente modificate) al midollo osseo, dove risiedono le cellule più resistenti della leucemia mieloide acuta. Lo scopo è evitare che le cellule CAR-T, una volta infuse nei pazienti, vadano a disperdersi in altri organi. A Jolanda Sarno sarà affidato il compito di avviare uno studio dedicato ai meccanismi di resistenza farmacologica utilizzando tecnologie a singola cellula. Due le borse di studio post dottorato, assegnate a Mayla Bertagna e Manuel Quadri. Mayla Bertagna, dopo la laurea in Biotecnologie mediche nel 2017 all’Università Milano-Bicocca e un periodo di ricerca presso il Weizmann Institute of Science in Israele, sta per concludere il dottorato in Medicina molecolare e traslazionale (Dimet) dell’Università Bicocca, presso la Fondazione Tettamanti. Grazie alla borsa di studio Airc potrà perseguire alla Fondazione Tettamanti un progetto di ricerca sull’interazione tra le cellule pre-leucemiche e il microambiente midollare nello sviluppo della leucemia. Manuel Quadri in Fondazione Tettamanti sta concludendo il dottorato in Medicina molecolare e traslazionale-Dimet all’Università Bicocca. Poi avvierà un progetto di ricerca incentrato sulla caratterizzazione e identificazione di nuovi farmaci per la cura di pazienti affetti da un particolare tipo di leucemia linfoblastica acuta pediatrica.