
In un video alcune mosse di krav maga per difendersi in caso di aggressione. Questo il contributo che Riccardo Carossia, istruttore monzese di krav maga, ha lanciato in rete in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un video realizzato nelle palestre insegnando a schivare i colpi e a difendersi. "Il Krav maga non si può insegnare con un tutorial, è una disciplina che non si apprende a distanza.
Ai corsi il 60% per cento degli allievi sono donne, con un’età compresa tra i 16 e i 60 anni. Molte si avvicinano per quel sentimento di insicurezza che spesso si respira tornando a casa tardi dal lavoro, oppure sono vittime di violenza anche domestica". Anche Villasanta punta sui video. In uno il sindaco Luca Ornago, gli assessori e i consiglieri comunali hanno prestato la loro voce per raccontare le storie di violenza raccolte dal Cadom di Monza. Storie di donne vittime di abusi fisici, psicologici ed economici che hanno avuto la forza di chiedere aiuto. Sempre a Villasanta Khadija Cirafici, giovane villasantese, ha raccontato la sua drammatica esperienza: sopravvissuta a uno stupro ricorda le difficoltà a rimettere insieme i cocci della sua vita, ma la necessità di rialzarsi.
Infine a Usmate Velate il sindaco Luisa Mandelli e il consigliere delegato alle Pari Opportunità Irene Aggiudicato hanno inaugurato una panchina rossa in piazza Pertini.
Barbara Apicella