
"Pronto? Non sei da solo...". Prende forma, a Nova, il progetto “Telefonata di Compagnia”. Un’idea che si è fatta strada durante il periodo della pandemia e che adesso diventerà una consuetudine. Per dimostrare vicinanza alle persone anziane e fragili che vivono da sole. Il progetto è promosso da Auser Volontariato Brianza, in co-progettazione con il Comune di Nova Milanese e in collaborazione con l’associazione novese Cascina Triestina. La Telefonata di Compagnia si pone come supporto a tutti i cittadini anziani o in difficoltà, attraverso l’attività di ascolto, monitoraggio e presa in carico delle problematiche dalle fasce più deboli da parte dei soci volontari.
"Si comincerà con una fase conoscitiva dei bisogni - è spiegato nel progetto - per rilevare come gli anziani, in particolare coloro che vivono soli, affrontano la giornata, quali sono le loro esigenze e aspettative, quali sono i servizi dei quali sentono la mancanza e, contemporaneamente, proporre loro la possibilità di ricevere telefonate periodiche". In un secondo momento, i volontari orienteranno gli anziani verso le strutture pubbliche. "Un bel progetto - sottolinea il sindaco Fabrizio Pagani - che ci sta particolarmente a cuore e abbiamo sostenuto fin dall’inizio. Anche a Nova ci sono persone anziane sole che rischiano di isolarsi. Una telefonata che testimonia vicinanza e attenzione potrebbe invece innescare un processo virtuoso che fa bene a tutti". La partecipazione dei volontari è fondamentale.
"Mi fa molto piacere che ci sia stata subito una bella risposta - evidenzia il sindaco -. Facciamo appello a tutti i novesi nel caso conosciate un anziano solo che potrebbe aver bisogno di una telefonata periodica di compagnia, fategli conoscere il nostro servizio". Si può contattare: Associazione novese Cascina Triestina: 0362.36.51.61 – cascinatriestina@virgilio.it; Auser Volontariato Brianza: 800.99.59.88 039.24.54.544 – segreteria@ausermonzabrianza.it.
Alessandro Crisafulli