
Un piccolo anfiteatro al centro della piazza più importante di Sant’Albino, con un muretto semicircolare per far sedere il pubblico coperto da un sistema di pensiline e pergolati con piante rampicanti per dare ombra anche nelle giornate d’estate.
La statua del Sole, che dal 1990 è diventato il simbolo della piazza, viene quindi spostata su un lato ma sarà valorizzata come elemento identitario grazie a un particolare disegno geometrico della pavimentazione realizzato con cemento architettonico di diversi colori e forme. E poi verrà migliorata la viabilità di tutte le aree attorno: sarà creato un collegamento pedonale con attraversamento sicuro tra la nuova piazza e cascina Bastoni, sede del centro civico, verrà realizzata una corsia dedicata agli autobus con una nuova fermata e sarà cambiata via Marco d’Agrate dove saranno realizzati i marciapiedi, riordinati gli spazi di sosta e verrà sistemata anche la piazzetta che si apre sull’altro lato di cascina Bastoni con l’inserimento di aiuole e panchine.
È pronto il progetto per la riqualificazione di piazza Pertini, meglio conosciuta come la piazza del Sole, un’opera pensata per rendere la piazza più importante di Sant’Albino una sorta di agorà di quartiere, un’area che risponda "all’esigenza più volte espressa all’amministrazione comunale da parte della consulta di quartiere di riorganizzare questo unico spazio vuoto urbano al fine di creare uno spazio aggregativo e di crescita della vita sociale collettiva", spiegano i progettisti nella descrizione dell’intervento.
L’amministrazione comunale ha approvato il progetto definitivo che stanzia 400mila euro per realizzare un lavoro composto da varie opere che hanno come obiettivo la sistemazione urbana di spazi finora trascurati e quindi dare un centro a Sant’Albino. Oltre a ridisegnare la piazza, cambiando la collocazione degli elementi verdi e di arredo per creare uno spazio all’aperto in grado di ospitare riunioni e piccoli spettacoli, si interviene sulla viabilità circostante realizzando i marciapiedi che mancano da decenni, percorsi pedonali protetti, spazi di sosta e corsie per i veicoli delimitati e regolamentati, il tutto utilizzando materiali con qualità anche estetiche. Per la pavimentazione della piazza sarà usato il cemento architettonico che consente di realizzare diversi motivi geometrici e colorati, tanto che verrà riproposto un ampio disegno circolare di richiamo al simbolo del sole, mentre nelle strade attorno i nuovi percorsi pedonali verranno realizzati con asfalto stampato che riproduca disegni ed effetti come quelli delle pavimentazioni in pietra.
Settimana scorsa il vicesindaco con delega alle Opere pubbliche Simone Villa e l’assessore alla Partecipazione Andrea Arbizzoni hanno presentato alla consulta di Sant’Albino il progetto per cui, fino al 13 dicembre, è aperta la raccolta di osservazioni e proposte da parte dei residenti nel quartiere.