GABRIELE BASSANI
Cronaca

I volontari “sentinelle“ del territorio

Elviro Balzarotti nuovo presidente per il gruppo di Lazzate, modello operativo per i comuni vicini

di Gabriele Bassani

E’ stato uno dei primissimi gruppi di volontari per il controllo del territorio, con il compito di verificare la corretta manutenzione di strade, arredi, lampioni, ma anche con effetto deterrente per i malitenzionati. Il Gvat di Lazzate, Gruppo volontari ausilio territoriale, dopo 14 anni, riprende la piena attività con un nuovo coordinatore che raccoglie il testimone dal compiatno Pietro Luigi Lucini. Qualche giorno fa, nella sede del gruppo in Casa Volta, alla presenza della sindaca Loredana Pizzi, ha assunto l’incarico Elviro Balzarotti.

Da Lazzate hanno preso esempio, nel tempo, altri comuni della zona, dando vita al Gst di Ceriano Laghetto, al Gvc di Cogliate e al Gvc di Misinto: persone che mettono a disposizione il loro tempo per supportate l’Amministrazione comunale nel controllo del territorio, nelle attività di manutenzione, nella supervisione e nella gestione di eventi. Ma la loro presenza, specie la sera, con l’auto di servizio e il lampeggiante, si è rivelata in più di un’occasione un efficace deterrente nei confronti di disturbatori o malitenzionati, anche se tutti hanno nel regolamento l’obbligo di non intervenire direttamente in situazioni di potenziale pericolo e dare sempre l’allarme alle forze dell’ordine.

"Elviro Balzarotti sarà affiancato dal vicecoordinatore Giuseppe Monti e da tutti i giovani del Gruppo volontari, il cui aiuto si dimostra ogni giorno sempre più prezioso per la gestione delle problematiche viarie, per il controllo del territorio e la deterrenza della criminalità", ha dichiarato l’assessore alla sicurezza, Andrea Monti. "La loro presenza aumenta la sicurezza percepita dai nostri cittadini. L’augurio è che a breve parta un nuovo innesto di altri volontari". Al Gvat istituito e regolamentato dal Consiglio Comunale nel 2008. possono aderire tutti i cittadini italiani di ambo i sessi che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. I volontari durante la propria attività sono muniti di tesserino di riconoscimento, giubbotto catarifrangente, cappello oltre alla dotazione di materiale di supporto per l’espletamento dei servizi.