
Julie Andrews in una scena del film Mary Poppins (Ansa)
Monza, 3 giugno 2019 - Un corso per diventare esperti nel curare i bambini, novelle Mary Poppins con tutti i requisiti necessari per stare con i più piccoli. È quanto proposto a Desio per preparare al ruolo di «addetto all’accudimento di bambini», la cosiddetta figura di babysitter per fornire le competenze più appropriate nello svolgimento del ruolo, ma anche per collaborare nella preparazione dei pasti e nella gestione della casa o effettuare il trasporto di persone con veicolo leggero. Un ruolo fondamentale in diverse famiglie per l’attività di assistenza ai bambini in assenza dei genitori, dalla vigilanza allo svolgimento delle attività ludiche, dalla preparazione dei pasti al trasporto presso asili, scuole e strutture sportive, dalla vestizione al riassetto della stanza del bambino e della cucina.
Durante il corso verrà svolta anche una formazione di primo soccorso e disostruzione pediatrica. Il corso si svolgerà presso la sede accreditata a Regione Lombardia dell’ASC «Consorzio Desio-Brianza» di via Lombardia 59 a Desio. Le lezioni saranno gratuite per coloro che possiedono i requisiti di accesso ai finanziamenti di Regione Lombardia nell’ambito della Dote Unica Lavoro o Garanzia Giovani. Destinatari: persone italiane e straniere (con regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo) che abbiano compiuto 18 anni residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Per i disoccupati o fruitori di ammortizzatori sociali, è da valutare la possibilità di richiedere la Dote Unica Lavoro della Regione Lombardia o, per i soggetti con meno di 29 anni, di Garanzia Giovani, a copertura del costo di iscrizione in quanto il corso è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo sociale Europeo 2014-2020 della Regione. La valutazione viene eseguita in relazione ad alcuni requisiti posseduti dalle persone (genere, età, titolo di studio, stato occupazionale) al momento dell’iscrizione.
Il gruppo classe verrà formato a seguito di un colloquio orientativo e attitudinale. Avvio previsto a settembre: 80 ore tra teoria ed esercitazioni pratiche in laboratorio, tre giorni alla settimana dalle 14 alle 18. Per le persone straniere è prevista una prova per l’accertamento della conoscenza di base della lingua italiana. A coloro che frequenteranno almeno il 75% delle ore del percorso e acquisiranno le competenze previste (a seguito del superamento di un esame) verrà rilasciato un attestato di competenza regionale ai sensi della legge regionale 19/2007. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria didattica al numero 0362/391739, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16, martedì e giovedì dalle 14 alle 17. È possibile anche compilare un form per la preiscrizione all’indirizzo www.consorziodesiobrianza.it.