MARTINO AGOSTONI
Cronaca

Antenne e ponti radio: altri sessanta in arrivo

Li hanno richiesti i 5 principali gestori delle reti di telecomunicazione per aumentare la copertura di trasmissioni e segnali elettromagnetici

di Martino Agostoni

Sono oltre 150 le antenne, i ponti radio e le microcelle installate a Monza, una selva di impianti presente in ogni punto della città, Parco compreso, per dare copertura a trasmissioni e segnali elettromagnetici di diverse tipo e con diverse potenze. Ma ancora non sono abbastanza. E per il 2021 potrebbero esserne installate, o modificate, ancora una sessantina secondo le previsioni comunicate al Comune dai 5 principali gestori delle reti di telecomunicazioni presenti in Italia. Sono ovviamente le funzioni legate alla telefonia, quelle per garantire il segnale dei telefoni cellulari, a essere la stragrande maggioranza degli impianti distribuiti sul territorio e, sommando quelli già presenti a Monza secondo l’elenco 2020 di Arpa Lombardia (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) gli operatori Tim, Iliad, Linkem, Vodafone e Wind ne hanno complessivamente oltre 120 installati in ogni punto della città.

La domanda dei gestori di installare nuove “Srb”, le stazioni radio base Gsm o Umts, è in costante crescita ma è un’attività che deve passare sotto il controllo di Arpa, sia per la quantità di impianti presenti sul territorio sia sulle valutazioni dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici delle persone, e per questo annualmente ogni operatore interessato a installare nuovi impianti o a modificare quelli già esistenti deve presentate al Comune e ad Arpa un proprio “Piano di localizzazione” con le previsioni per l’anno successivo. Per Monza, entro la scadenza fissata a fine novembre per presentare i Piani per il 2021, sono arrivati in municipio le documentazioni di 5 gestori di rete, quelle di Tim, Iliad, Linkem, Vodafone e Wind. Tim spa è l’operatore che attualmente ha la maggiore rete in città con già 49 impianti installati tra microcelle e ripetitori per la telefonia e, per il 2021, prevede l’implementazione della sua rete cellulare in 2 punti della città, nell’area dell’ospedale e in zona Sant’Alessandro. Iliad Italia spa è attualmente presente a Monza con 11 antenne per la telefonia e ora individua fino a 31 postazioni idonee in città per le sue Srb. Linkem spa a Monza ha un “ponte” e 4 antenne di telefonia e per il 2021 ha presentato la localizzazione per ulteriori 5. Vodafone ha, secondo l’elenco Arpa 2020, 39 impianti per la telefonia a Monza e nel piano presentato per quest’anno individua ulteriori 12 punti dove intervenire. Il quinto operatore ad aver presentato un piano per il 2021 è Wind Tre spa che ha già 29 impianti in città e ne ha individuati altri 15 in quasi tutte le zone di Monza, compreso nel cuore del Parco. I “Piani di localizzazione” dei gestori di reti di telecomunicazioni vengono resi pubblici dal Comune perché è facoltà dei cittadini, di comitati o di altri soggetti interessati della città di presentare le proprie osservazioni rispetto alle previsioni di installazione di nuovi impianti o di modifica di quelli esistenti. Per i Piani 2021 (pubblicati sul sito del Comune) la scadenza per poter presentare le osservazioni al Settore Ambiente del municipio è alle 12 di giovedì prossimo, 11 febbraio.