di FABIO LUONGO
Cosa Fare

Tittoni, i ritmi del rock e il grande reggae

Al parco di Desio di scena Paolo Benvegnù, i Sud Sound System e una serata tutta dedicata alle atmosfere di "Ritorno al futuro"

Desio i Sud Sound System saranno in concerto al Parco Tittoni

Desio (Monza e Brianza), 18 luglio 2016 - Il rock indipendente italiano e il rockabilly anni '50, uno dei gruppi simbolo del reggae nel nostro Paese e i nuovi cantautori. Ma pure una serata tutta dedicata all'estetica e alle atmosfere della saga di «Ritorno al futuro». Sono i concerti che scalderanno il Parco Tittoni di Desio da qui al fine settimana.

Martedì alle 21.30 si comincerà con un doppio spettacolo dedicato alle nuove voci della musica d'autore: a salire sul palco di via Lampugnani saranno Emil col suo pop d'autore e le sue storie surreali e il cantautore milanese Marco Crupi. Ingresso libero.

Mercoledì alla stessa ora toccherà invece a uno dei più sensibili e raffinati autori dell'indie-rock italiano, ossia il cantante e chitarrista Paolo Benvegnù, già fondatore di una band seminale per l'alternative-rock nostrano come gli «Scisma». Benvegnù, ormai da anni in veste di solista, proporrà i suoi pezzi più belli, alcuni dei quali sono stati interpretati anche da Mina, Irene Grandi, Marina Rei e Giusy Ferreri. Biglietto d'ingresso 12 euro.

Venerdì, sempre alle 21.30, «Back in Time Party», ovvero uno spettacolo video-musicale fatto di dj-set, videoproiezioni, costumi e memorabilia direttamente dall'universo di Marty McFly, Doc e «Ritorno al futuro», uno dei film «cult» degli anni Ottanta e Novanta. Non mancherà una DeLorean originale. Ci sarà poi un concerto dal vivo dei «The Goose Bumps», band di rockabilly e rock'n'roll delle origini, per un tuffo all'indietro nelle sonorità degli anni Cinquanta. Biglietto d'ingresso 7 euro.

Sabato sera, infine, si potrà ballare sulle onde del reggae con una delle più grandi band del genere: al Parco Tittoni approderanno i «Sud Sound System». Pionere del raggae dancehall e raggamuffin italiano, mischiato con la tradizione e il dialetto salentino, il gruppo condurrà sulle note dei suoi ritmi «in levare» con i brani del nuovo album «Sta tornu», un concentrato di passione e pensieri sulla crisi che stiamo attraversando e i conflitti che lacerano il mondo. Ad accompagnargli la «Bag A Riddim Band». Biglietto d'ingresso 10 euro.