Per approfondire:
- Video: Finlandia, Marin: "Sull'adesione alla Nato decisione nelle prossime settimane"
- Articolo: Finlandia verso la Nato: chi è Sanna Marin, la premier millenial della svolta
- Articolo: Putin attaccherà l'Europa e la Nato? Perché sì e perché no. Cosa pensano gli esperti
- Articolo: Nato, dalla Guerra Fredda al nuovo ordine mondiale: le sfide e i limiti dell'Alleanza
Svezia e Finlandia rompono gli indugi e si candidano e entrare nella Nato. “C’è un prima e dopo il 24 febbraio”, ha dichiarato la premier svedese Magdalena Andersson. “Vogliamo evitare quel che è successo in Ucraina”, le ha fatto eco la collega finlandese Sanna Marin. E l’Alleanza atlantica si è detta pronta ad accogliere subito sia Stoccolma che Helsinki. Alla luce dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, i due Paesi del Nord Europa abbandonano dunque la tradizionale neutralità militare, per quanto politicamente da sempre integrati nel blocco occidentale (fanno entrambi parte dell’Unione europea, anche se la Svezia, ad esempio, non aderisce all’euro). Un’accelerazione dettata dall’esigenza di protezione in un mondo improvvisamente tornato insicuro anche nella Vecchia Europa, per cui l’“ombrello protettivo della Nato” di berlingueriana memoria torna improvvisamente d’attualità. D’altra parte i motivi d’allarme non mancano. Qui Svezia Fin dai primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina, la Svezia ha preso in seria considerazione l’eventualità di un conflitto sul proprio territorio. Agli inizi di marzo si è assistito a una corsa da parte della popolazione all’accaparramento di generi alimentari, con gli scaffali dei supermercati rimasti vuoti; ma soprattutto sono state organizzate a Stoccolma esercitazioni antiaereo, con le sirene a risuonare nella capitale per abituare la popolazione ai diversi tipi di allarme. D’altronde, come è emerso un paio di settimane fa, sempre ai primi di marzo caccia militari russi avevano sorvolato lo spazio aereo svedese armati di missili nucleari: un chiaro messaggio da parte di Mosca che ha così voluto mostrare i muscoli al Paese scandinavo. Qui Finlandia Ancora più delicata la situazione della Finlandia, che con la Russia condivide un vasto confine lungo 1.340 chilometri. Nell’età moderna un conflitto diretto fra i due Paesi c’è già stato, nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, quando – va ricordato – la Finlandia era alleata della ...
© Riproduzione riservata